Casa

Case alla vigilia del crollo

Stefano Olivari 04/09/2020

article-post

Come mai il prezzo della case in Italia non è ancora crollato? Stiamo parlando di un paese in cui si stima che oltre 7 milioni di abitazioni (un quarto del totale…) siano vuote, non affittate né utilizzate come seconda casa, e in cui il lavoro non solo è sempre più precario, ma anche quando non lo è viene pagato molto meno rispetto ai tempi dei nostri genitori.

Sul sito di Milano Finanza abbiamo letto che rispetto al 1962 un operaio della FIAT impegnando il 50% del proprio reddito avrebbe comprato casa in una discreta zona in 21 anni, mentre oggi nella stessa zona ce ne metterebbe 41. In altre parole, parlando di cose serie i suoi figli hanno la metà delle possibilità di essere indipendenti che lui ha avuto nell’Italia di inizio anni Sessanta. Poi è chiaro che un televisore costa meno, rispetto al reddito, oggi che negli anni Sessanta. Ma questo risparmio, azzardiamo, viene azzerato da pseudonecessità come i tanti abbonamenti che abbiamo o le mille cazzatine da perditempo. Vuoi fare a meno di Netflix? E di Spotify? E di più spazio sul cloud? Non abbiamo mai visto i nostri genitori andare ad un aperitivo in un locale e non certo perché gli mancassero i soldi.

Cosa vogliamo dire? Che i prezzi e il lavoro hanno movimenti di lunghissimo periodo, non dipendono dal governo Conte ma nemmeno da quelli Berlusconi e Prodi. Ma anche che noi viviamo oggi e che quindi nel mitico ‘mercato’, pensiero unico anche di chi lo avversa, c’è qualcosa che non va. In altre parole il sistema, con in testa ovviamente banche ed assicurazioni, tiene artificialmente alto, di almeno un 20%, il prezzo delle case in Italia.

Senza andare al paesello in cui il telefono non prende, a Milano rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso la disponibilità di appartamenti e stanze in affitto è salita del 300%. Sulla spinta dello smart working, della paura e del declino del lavoro senza particolari qualifiche stiamo assistendo ad un cambiamento epocale, non ancora confermato dai prezzi. Ecco, a meno di non doverci vivere non compreremmo una casa oggi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’estate della seconda casa

    La seconda casa, indice di ricchezza o l’ennesima grana da gestire in una vita troppo breve? Mai come in questo 2020 abbiamo sentito persone felici di passare le vacanze in famiglia, in una casa acquistata o ereditata, però questa è un’estate più unica che rara e tante considerazioni smetteranno di essere valide quando il Covid-19 […]

  • preview

    Sospensione mutuo, a chi interessa

    Molti italiani potranno sospendere il pagamento delle rate del loro mutuo, fino a 9 mesi che possono diventare 18, secondo il Decreto Cura Italia (nome che evoca sfiga, comunque vada a finire) varato lunedì scorso dal Governo e riguardante tutte le persone, anche i lavoratori autonomi, colpite dalla crisi. Sì, ma quante sono? Impossibile quantificare […]

  • preview

    Casa grande o casa piccola?

    Meglio la casa grande o la casa piccola? O meglio: a parità di cifra disponibile per l’investimento, meglio acquistare una casa da un milione di euro o quattro da 250.000? Domanda che ci è venuta in mente leggendo sul sito del Sole 24 Ore un’analisi del mercato immobiliare italiano, le cui conclusioni ovviamente dipendono dagli […]