logo

Anni Ottanta

Canale 5 oggi

Stefano Olivari 13/11/2020

article-post

Quarant’anni fa, l’11 novembre del 1980, nasceva Canale 5. Nel senso che Canale 5 come marchio sostituiva in tutta Italia, dalla Lombardia di Telemilano 58 alla Sicilia di TVR, i marchi di televisioni che già da qualche settimana (inizio trasmissioni il 30 settembre) erano state federate, quando non direttamente comprate, da Silvio Berlusconi. Una data storica, perché Canale 5 e qualche anno più tardi Italia 1 e Rete 4 raccolte dai fallimenti di Rusconi e Mondadori avrebbero segnato la cultura italiana e il modo di pensare di tutti, anche di chi non avrebbe mai votato per Forza Italia.

Ma cos’è diventato Canale 5 oggi? Chi lo guarda? Nel 1980 il pubblico di riferimento, chiaramente identificato da Berlusconi che poi agli investitori pubblicitari proprio quel pubblico vendeva, era una piccola e media borghesia vagamente conservatrice ma al tempo stesso incuriosita dalla modernità, non politicizzata e desiderosa di migliorare le proprie condizioni di vita, consumando più e meglio, avendo conosciuto in prima persona l’Italia del dopoguerra. Il fatto che il personaggio simbolo fosse Mike Bongiorno e che il sogno fosse accaparrarsi tutte le stelle RAI nel cuore del pubblico non significava certo avere finalità eversive. In estrema sintesi, Berlusconi si rivolgeva ad un’Italia non rivoluzionaria, anzi, ma che passati gli anni Settanta voleva guardare avanti, considerando il lavoro, il guadagno, il successo, come traguardi.

E adesso? Quell’Italia si è impaurita, da ben prima del Covid: consuma di meno, in proporzione a reddito e patrimonio, fa meno figli, pensa che il meglio sia già passato, soprattutto sta lasciando la televisione generalista per rifugiarsi in finte isole protette fatte di sport, serie televisive, programmi ‘di qualità’ (qualsiasi cosa voglia dire) che non vengono ritenuti adatti ad un pubblico maggioritario. Cioè il pubblico della De Filippi e della D’Urso (tolta la nicchia snob che le segue al secondo livello di lettura, tutti massmediologi della mutua), proletariato senza coscienza di esserlo e con nessuna ambizione di migliorare nemmeno le proprie condizioni materiali, che già sarebbe un bell’inizio. Se nel 1980 Silvio sognava un’Italia liberale e liberista che forse non esisteva e che non sarebbe mai esistita, oggi Pier Silvio ufficializza la prevalenza di quella proletaria dentro, dove la proletarizzazione non è generata dalla fame (che ancora non c’è) o dai poteri forti, ma dal divano.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]