Attualità

Buon Natale dal nuovo Indiscreto

Stefano Olivari 24/12/2020

article-post

Buon Natale 2020 alle 67.740 persone, fonte Google Analytics, che hanno letto almeno un articolo del nuovo Indiscreto, quello che è andato online a fine novembre 2020 e che è ancora nella fase ‘lavori in corso’ per quanto riguarda post e soprattutto commenti. Un successo clamoroso, visto il limitato numero di persone che scrivono: un numero che aumenterà, se avremo la possibilità di pagare decentemente vecchi e nuovi. In questi giorni in cui il lockdown si salda alle festività natalizie non ci fermeremo, ma ci saranno di sicuro meno cose da proporre e del resto anche dopo questa svolta professionistica manteniamo almeno un pregio del dilettantismo: fare le cose quando se ne sente il bisogno, l’ispirazione, l’urgenza. Non significa scrivere cose intelligenti, ma cose nostre sì. Forse in futuro avremo la convenienza nel pubblicare 30 post al giorno del genere copia e incolla, ma speriamo di trovare la formula giusta rimanendo noi stessi.

Diamo una risposta cumulativa ai lettori, non la maggioranza ma comunque un numero significativo, che si sono lamentati della svolta di Disqus per quanto riguarda i commenti. Fra l’altro zavorrati da uno spamming insopportabile, che in qualche modo combatteremo. Intanto ringraziamo (chi sa sa) chi ci ha scritto in privato, dandoci preziosi suggerimenti tecnici e di marketing. Le novità danno sempre fastidio, ma questa era purtroppo necessaria per uscire da un ghetto sicuro ed aumentare la visibilità di post e commenti, grazie ad un meccanismo di condivisione più facile: i risultati si sono visti subito, come pagine viste e indicizzazione delle stesse. Indiscreto non è un sito a pagamento, non vi abbiamo chiesto mezzo centesimo per le migliaia di articoli che avete letto e nemmeno di acquistare i nostri libri (non li avete acquistati, a scanso di equivoci), che peraltro hanno un altro pubblico rispetto a quello del sito, quindi è nel nostro diritto tentare ogni soluzione per remunerare il tempo che gli dedichiamo. Certo si può sbagliare, ma per il momento i numeri dicono altro.

Venendo a ciò che più ci interessa, cioè i contenuti, cercheremo (è la ventesima volta che lo promettiamo) di limitare la nostra naturale tuttologia e di concentrarci sullo sport, sia pure in forma di cazzeggio. Questo non ci impedirà di occuparci anche di altro, se avremo l’ispirazione e se riusciremo ad ingaggiare le firme giuste. Insomma, nessun proclama e la solita promessa: saremo sempre gli stessi, invecchiati (di 20 anni?) rispetto a 20 anni fa quando Indiscreto è nato, e senza una vera linea. Ma non privi di giudizi e pregiudizi su sport, politica, musica, tutto. Citando l’immenso Franco Rossi, sempre nel nostro cuore: “Rispettiamo tutte le opinioni, ma soprattutto la nostra”. Nell’oceano web proviamo a proporre qualcosa di personale e di umano, addirittura di libero (ci interessano soltanto i banner pubblicitari, non il far parte del giro), faremo così anche nel 2021. L’obbiettivo è uno solo: essere letti. È una cosa difficilissima, ma è sempre stato il nostro sogno. Grazie di averci letto, senza paraculismo perché il traffico si fa con altri tipi di post, ma con il sincero stupore per essere ancora qui. Buon Natale a tutti: cercheremo di migliorare, ma non troppo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Garofani o Bignami?

    Francesco Garofani o Galeazzo Bignami? Se i motori di ricerca contassero ancora qualcosa nei nostri redditi avremmo titolato ‘Mattarella o Meloni?’, ma ci teniamo questa opzione per quando i giochi si faranno davvero duri, cioè nel 2027 alle prossime Politiche e nel 2029 quando scadrà il secondo mandato di Mattarella, con l’attuale presidente del Consiglio […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]