Economia

BTP Futura da non comprare

Stefano Olivari 09/11/2021

article-post

I nuovi BTP Futura sono da comprare? Spoiler: no. Ma continuiamo lo stesso con il post, onestamente simile a quelli scritti in passato: del resto non è che la matematica, né il debito pubblico italiano, siano nel frattempo cambiati di molto. Da oggi fino a venerdì 12 novembre il quarto BTP Futura della storia, con scadenza 2033, sarà in collocamento e molte persone che non sanno dove collocare i propri soldi si chiedono, e  volte scelleratamente ci chiedono. se sia il caso di parcheggiarli, perché di questo si tratta, in un prodotto simile.

Come i suoi predecessori il nuovo BTP Futura ha una cedola, cioè un interesse, che cresce nel corso degli anni. I valori minimi garantiti, secondo quanto comunicato dal Tesoro, saranno all’inizio dello 0,75% annuo lordo, dal quinto all’ottavo anno dell’1,25% sempre lordo e dal nono alla fine dell’1,7%. A queste cedole saranno da aggiungere due premi fedeltà legati all’andamento del PIL, a chi sottoscriverà i nuovi BTP Futura in emissione, senza comprarli sul mercato secondario da settimana prossima in poi. Il primo premio fedeltà sarà dallo 0,4% all’1,2% lordo (si calcola sulla crescita media del PIL nominale, presa al 40%) e sarà pagato al termine dell’ottavo anno. Il secondo sarà pagato a scadenza, ha sua volta due componenti, non abbiamo fatto i calcoli ma abbiamo letto che potrebbe arrivare al 4,8%.

Nell’ipotesi più ottimistica il BTP Futura renderà quindi l’1,68% lordo annuo, che tassato al 12,5% come per tutti i titoli di Stato vuol dire l’1,47% netto. Leggerissimamente di più di quanto rendano titoli di stato italiani analoghi comprati in questo momento, nell’ordine dello 0,5%. Quindi conviene? No, perché si presuppone di tenere il titolo per un periodo lunghissimo e che presumibilmente vedrà alzarsi i tassi. Ma anche se dovessero rimanere quelli di oggi, i tassi, perché rimanere inchiodati ad un titolo per mezzo punto in più? Insomma, il BTP Futura è da prendere soltanto se siamo sostenitori di Draghi al punto di andare contro la nostra convenienza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]