Cinema

Asterix o Obelix?

Indiscreto 24/03/2020

article-post

Albert Uderzo, il disegnatore di Asterix, è morto in Francia all’età di 92 anni e i tempi sono così folli che la famiglia si è sentita in dovere di emettere un comunicato in cui si dice che la scomparsa non è dovuta al coronavirus: come se cambiasse qualcosa. Ma al di là di questo, il nome di Uderzo sarà per sempre legato a quello di René Goscinny nella creazione di Asterix, uno dei fumetti più noti al mondo: tradotto in 110 lingue diverse, con i 38 volumi che complessivamente hanno venduto quasi 400 milioni di copie.

Libri che abbiamo stra-letto ai tempi delle elementari e poco oltre, ma conosciuti anche dai bambini di oggi per merito di tanti film, a cartoni animati ma anche con attori veri: di culto Depardieu-Obelix, ma in ordine sparso vengono in mente un Giulio Cesare interpretato da Alain Delon, Laetitia Casta-Falbalà, Monica Bellucci-Cleopatra e una serie di comparsate improbabili, da Schumacher a Zidane, da Benigni a Zingaretti.

Uderzo non era ‘soltanto’ il disegnatore di Asterix, ma dalla morte di Goscinny (nel 1977) ad oggi è stato supervisore di tutte le altre 14 storie inedite, senza contare che con l’amico ancora vivo era stato lui ad inventarsi il personaggio di Obelix, per dare una spalla al protagonista. Non sappiamo di chi fosse la paternità della professione di Obelix, portatore di menhir caduto da piccolo nella pozione magica di Panoramix, ma anche con gli occhi di oggi troviamo l’idea strepitosa.

Già che ci siamo, diciamo che con gli occhi di oggi Asterix era (è, visto che Asterix e la figlia di Vercingetorige è uscito l’anno scorso) pieno di stereotipi anti-italiani. Siamo arrivati con la lettura al numero 24, Asterix e i Belgi, con i nostri preferiti che erano Asterix e Cleopatra (rimanemmo turbati vedendo il disegno di Cleopatra che faceva il bagno nel latte) e Asterix e lo scudo degli Arverni. Inutile dire che come per altri fumetti ci sono varie fazioni e il nostro Di qua o di là, in onore del grandissimo Uderzo, non può non tenerne conto: Asterix o Obelix?

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]