Recensioni
La partita, ripasso su Italia-Brasile 1982
Scrivere qualcosa di originale su Italia-Brasile 1982 era un' impresa impossibile dopo decine di libri, centinaia di amarcord televisivi e migliaia di articoli su quel Mondiale che in Italia è forse l' unico caso di memoria davvero condivisa. La partita ' Il romanzo di Italia-Brasile (Mondadori) era quindi un' opera che partiva ad handicap, ma Piero Trellini è [' ]
Warrior, i cinesi che parlano
Bruce Lee è morto giovane, a 33 anni, ed ha girato pochi film (solo quattro da protagonista), ma la sua immagine è ancora fortissima. Al punto di essere la chiave del successo di una serie televisiva dei giorni nostri, Warrior, che è nata da un suo soggetto e che abbiamo appena terminato di vedere su [' ]
Parigi 1999, la barca di Tanjevic
Anche a chi pensa di sapere tutto dell' Europeo 1999, seconda e ultima vittoria assoluta della nostra Nazionale di pallacanestro, consigliamo la visione di Parigi 1999, vent' anni dopo. Dal documentario di Simone Raso e Alessandro Mamoli, appena visto su Sky, è infatti impossibile staccarsi, così come è impossibile dimenticare la squadra messa insieme da Boscia Tanjevic. [' ]
Billions 4, la vittoria dei Rhoades
Anche Billions sta un po' esaurendo le idee, come tutti noi. La quarta stagione di questa serie, da poco terminata di vedere su Sky Atlantic, è stata quella del grande trionfo dei Rhoades, intesi come Chuck (il procuratore di New York, interpretato da uno strepitoso Paul Giamatti) e Charles, il padre intrigante e motivatore. Fra [' ]
Post Punk 1978-1984, gli anni dei Joy Division
Il tempo speso per leggere le 750 e passa pagine di Post Punk 1978-1984, libro di Simon Reynolds di recente traduzione in italiano (di Michele Piumini per Minimum Fax) ma scritto nel 2005, è tempo ben speso. A patto di partire già con proprie conoscenze, anche superficiali, sul punk e su ciò che che è [' ]
La Caplania, domenica all’aperto
Il ristorante La Caplania è da anni una delle nostre risposte alla inevitabile domanda estiva: quali sono i posti a Milano e dintorni in cui si può mangiare all' aperto con una buona vista? In realtà di posti all' aperto ce ne sono tanti, ma in quasi nessuno sopporteremmo l' idea di stare fermi per due ore a [' ]
Passeggeremo ancora tra le rovine del tempio, le vite di Gualtiero Jacopetti
Con l' inizio dell' estate parte il rituale dei consigli per la lettura. Il più delle volte si parla di ultime uscite su imbeccata di case editrici (ormai per i giornalisti bastano una tartina e del prosecco più acido delle piogge di Chernobyl) o del libro dell' amico. Questo schema, però, non può valere per i gusti sofisticati, [' ]
Cartellino rosso, gli anni dell’FBI contro il calcio marcio
La corruzione all' interno della FIFA non è iniziata con Blatter, ma sotto la presidenza dello svizzero ha vissuto i suoi anni più spudorati fondando tutto il sistema sul semplice voto di scambio. È questo il tema di Cartellino rosso ' Come la FIFA ha sepolto il più grande scandalo della storia del calcio, il libro-inchiesta [' ]
Storia reazionaria del calcio: era meglio una volta
La storia del calcio è per sua stessa natura reazionaria, ma raramente qualcuno lo ammette. Nel loro Storia reazionaria del calcio ' I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone Massimo Fini e Giancarlo Padovan hanno voluto però dare questo titolo forte al loro viaggio nel calcio dell' ultimo mezzo secolo. Fini nella prospettiva [' ]
Pescheria Spadari, al centro del pesce
La Pescheria Spadari è uno dei rari negozi storici (nasce nel 1933) del centro di Milano ad aver resistito all' assalto delle catene e dei grandi marchi che rendono il centro di quasi ogni città europea quasi uguale, senza niente da raccontare. E forse non tutti sanno che la Pescheria per qualche ora al giorno si [' ]