Basket

All’ultimo Banks

Flavio Suardi 15/05/2009

article-post

di Flavio Suardi

Eugene Lavon Banks compie oggi 50 anni. In un periodo storico in cui sparare sulla Fortitudo è fin troppo semplice, ecco cadere a pennello il genetliaco di una delle tante meteore transitate dalle nostre parti. Accompagnato da un curriculum di tutto rispetto, Banks è arrivato a vestire la maglia della Arimo Bologna di Mauro Di Vincenzo nella stagione 1988-89, per fare coppia con Artis Gilmore. Terminata la carriera universitaria con tre premi di MVP e uno di Rookie dell’anno (nel 1978) con Duke, Banks non aveva faticato a trovare posto in Nba. Quattro anni con gli Spurs e due con i Bulls a 11.3 punti di media a partita, per un totale di oltre 450 gare nei professionisti americani. Al suo arrivo in Italia, Banks in 15 partite produce 16 punti e 8 rimbalzi di media, ma i problemi ad un ginocchio rendono inevitabile il suo taglio. Al suo posto arriva il ventunenne Vincent Askew dalla Cba e con lui i playoff, in cui la Fortitudo si ferma ai quarti di finale contro l’Enichem Livorno. L’anno successivo è uno dei più tristi della storia fortitudina, con la retrocessione in A2. Gli Usa sono Chris McNealy e Dave Feitl, l’allenatore sempre Di Vincenzo, ma la condanna arriva dopo un playout concluso al sesto posto su sei squadre partecipanti. L’Aquila rimarrà in A2 per cinque stagioni, prima di tornare nella massima serie nel 1993. Sedici anni e dieci finali scudetto dopo, la nuova retrocessione, certificata anche dal respingimento del ricorso fortitudino alla Corte Federale dopo l’ultima gara giocata a Teramo.
flavio.suardi@gmail.com
(in esclusiva per Indiscreto)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]

  • preview

    Sassi sul cuore

    Oscar Eleni, accompagnato dalla cicogna di Agropoli, in fuga dal centro commerciale, per trovare rifugio nella “Linea d’ombra” trevisana dove garantiscono un bel viaggio fra astrazione ed impressionismo. Grande pittura da Picasso a Van Gogh, lontano da grandi catastrofi fra Kiev, Gaza, i bunker dove si rifugeranno in pochi se lasceranno liberi dal manicomio gli […]

  • preview

    Cotelli a valanga

    Oscar Eleni a cavallo della megattera che ci fa riposare su una delle cinque isole “create” sugli oceani con i rifiuti di plastica. Meglio allontanarsi dalle visioni e dalla saggezza, applaudendo sempre Velasco anche se il suo mantra sull’accettazione dell’errore che aiuta a vincere ci rende ancora più tristi. Eh sì, perché chi manipola il […]