Attualità

Al Bano e le idee su Putin

Stefano Olivari 17/03/2022

article-post

Al Bano è uno degli italiani più famosi nel mondo, magari fra 50 anni lo sarà un trapper di oggi ma crediamo di no. Sempre capace di fare notizia perché lui stesso è la notizia, il cantante pugliese da ammiratore di Putin si è trasformato in ex ammiratore di Putin. E concretamente accoglierà nella sua casa di Cellino San Marco alcuni profughi ucraini, così come faranno tanti altri italiani. Grande Al Bano, anche in questo caso. Fra l’altro lui da qualche tempo in Ucraina era considerato un nemico, in quanto superficiale conoscente di Putin.

Veniamo al dunque e cioè al fatto che Al Bano pur non rinnegando Putin, anzi, ha spiegato di essere rimasto totalmente deluso dall’ultimo Putin, anche tenendo conto delle peculiarità della Russia rispetto all’Occidente propriamente detto. Insomma, discorsi più articolati di quelli degli amanti dell’uomo forte, quindi Putin e simil-Putin, e di quelli che demonizzano l’avversario parlando subito di pazzia, di malattia, di traumi infantili, eccetera (si è letto anche che fosse un cattivo agente del KGB, cosa che per noi è positiva), ignorando non soltanto la complessità della storia dell’Ucraina (la ignoriamo anche noi, non vogliamo dare lezioni dopo aver letto mezzo articolo di Limes e quattro tweet di neopolitologi) ma anche la vecchia cara geografia.

Dove vogliamo arrivare? Alla banalità del fatto che si possa cambiare idea: Putin era l’uomo ideale per una Russia distrutta da dieci anni post-sovietici e del tutto inadatta ad una democrazia non autoritaria (vale per almeno metà del pianeta, come si è visto), forse adesso non lo è più e si ha il diritto di cambiare idea visto che si sta parlando di epoche molto diverse. Anche in questo caso Al Bano più avanti di chi occupa militarmente, è il caso di dirlo, i talk show, proponendo una becerissima tivù del dolore priva di qualsiasi prospettiva e ragionamenti profondi come quello che i russi non possono fare a meno di Netflix e Burger King.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Garofani o Bignami?

    Francesco Garofani o Galeazzo Bignami? Se i motori di ricerca contassero ancora qualcosa nei nostri redditi avremmo titolato ‘Mattarella o Meloni?’, ma ci teniamo questa opzione per quando i giochi si faranno davvero duri, cioè nel 2027 alle prossime Politiche e nel 2029 quando scadrà il secondo mandato di Mattarella, con l’attuale presidente del Consiglio […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]