Cinema

Lo sceriffo di Rambo

Indiscreto 17/04/2020

article-post

La morte di Brian Dennehy, dopo una bella carriera da caratterista al cinema e in televisione, e una da protagonista a teatro, è per noi dichiaratamente un pretesto per una riflessione sul personaggio più forte da lui interpretato: lo sceriffo Will Teasle, che nel primo Rambo (First Blood) prende di mira il veterano del Vietnam interpretato e parzialmente ammorbidito (rispetto al libro di David Morrell) da Sylvester Stallone, fin dal suo arrivo nel paesino di Hope, nello stato di Washington.

Nella risposta a John Rambo-Stallone quando questi gli chiede dove si trova il più vicino bar, c’è tutto l’imbarazzo dell’America rimasta a casa nei confronti di chi in Vietnam ha combattuto. Non perché quella guerra iniziata da Lyndon Johnson e chiusa da Nixon fosse totalmente sbagliata, cosa su cui si può discutere, ma perché fu persa. Non per colpa di chi era in prima linea come Rambo, ma fu persa. E agli Stati Uniti non era mai capitato.

Comunque Teasle non è un personaggio totalmente negativo, anzi è un poliziotto non simpatico ma che tenta di far rispettare le regole prima di tutto agli altri poliziotti. Lo stesso Rambo è lontano dalla violenza fine a se stessa, anzi alla fine causa la morte soltanto di uno dei suoi inseguitori e nemmeno direttamente.

La curiosità è che Dennehy, che per la parte di Teasle era stato in concorrenza con Gene Hackman (davvero anche lui adatto), si era fatto a suo tempo cinque anni nei Marines, mentre l’esperienza bellica di Stallone si riduceva a qualche mese in un liceo militare del Maryland. Di sicuro lo sceriffo Teasle rappresenta l’America a cui nel finale si rivolge Rambo, pur parlando con il colonnello Trautman: “Non era la mia guerra. Lei me l’ha chiesto, non gliel’ho chiesto io. E ho fatto quel che dovevo fare per vincerla, ma qualcuno ce l’ha impedito”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]

  • preview

    Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

    Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e […]