Economia

Zoom o Skype?

Indiscreto 03/03/2021

article-post

Zoom o Skype? Quale piattaforma è meglio per comunicare a distanza via computer? Ce lo siamo chiesti leggendo le dichiarazioni di Eric Yuan, amministratore delegato di Zoom, che ha chiuso il quarto trimestre 2020 con un aumento del 369% dei ricavi rispetto al corrispondente periodo del 2019, quando stavamo tutti meglio. Non c’è bisogno di grandi analisi per capire cosa abbia determinato il boom nel 2020 di qualsiasi app per comunicare in audio e in video, quindi la nostra domanda è semplicemente quale sia meglio usare. E per un italiano, stringi stringi, la scelta è di solito fra Zoom e Skype.

La scelta fra Zoom e Skype, parlando della parte gratuita della loro offerta, spesso non è una scelta perché dipende dalle preferenze degli interlocutori o della maggior parte di essi. E così entrambe fanno parte di quella miriade di app, con password che ci sforziamo di differenziare e che quindi ci dimentichiamo sempre (anche se per Zoom usiamo Facebook e per Skype il nostro account Microsoft), che occupano militarmente la nostra esistenza di quasi boomer che sempre più timidamente, almeno quando la conversazione è a due, buttano lì la domanda: “Ma perché non ci sentiamo al telefono?”.

Zoom o Skype, quindi? Per riunioni con un numero di partecipanti umano la scelta è indifferente, mentre quando si sale un po’ (per una conferenza o una lezione) la differenza fra il limite di 50 utenti di Skype e quello di 100 per Zoom può contare. Diverso anche il limite di durata per le riunioni di gruppo: quello di Zoom è 40 minuti, quello di Skype 4 ore ma con un  limite di 100 ore al mese. Limiti e dettagli che cambiano con grande frequenza e che in quasi tutti i contesti lavorativi è difficile sforare. Certo quando entriamo nel campo, mettiamo, della didattica a distanza, le cose cambiano perché 40 minuti sono pochi.

Il nostro parere personale su Zoom e Skype, premesso che dobbiamo usare entrambi? A Zoom ci si può collegare anche dal browser (solo Chrome), ma scaricare la millesima app non è poi questo gran sacrificio. Alla fine bisogna decidere in base all’uso: troviamo Skype più immediato e friendly, mentre Zoom è un po’ più da lavoro. Se la app serve per brevi riunioni e per comunicare vince Skype, se invece il periodo di collegamento è più lungo allora meglio Zoom (a pagamento). Per comunicazioni a due sempre meglio il telefono o messaggi di testo, a meno di non esaltarsi vedendo gente al semibuio con la faccia da maniaci.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]