Attualità

Zhang o Moratti?

Indiscreto 26/10/2018

article-post

Steven Zhang è diventato il ventunesimo presidente della storia dell’Inter, succedendo a un Erick Thohir che sarà rimpianto solo dai tifosi delle altre squadre e da quegli interisti cripto-juventini, purtroppo non pochi, schiavi del mito del manager fintamente cazzuto modello Arrivabene. In realtà l’indonesiano si porterà a casa una bella plusvalenza ed il merito di avere traghettato l’Inter non verso il baratro ma verso una proprietà solida, almeno per quanto riguarda i suoi affari, come quella cinese. Veniamo al punto, visto che dopo due anni gli Zhang non possono ancora essere pienamente giudicati: al di là della serietà del proprietario, anche nel 2018 un club calcistico è meglio che sia di gente locale?

Nel caso dell’Inter milanese, in subordine lombarda e nella peggiore delle ipotesi italiana. Non perché gli italiani o i milanesi siano più intelligenti o più calcisticamente competenti degli altri, ma perché ogni realtà esercita un controllo sociale sui suoi membri che è quasi sempre più efficace di quello delle leggi. Non è possibile che gli Agnelli trattino la Juventus come  un’azienda qualsiasi (mettiamo una Magneti Marelli, che infatti non ha sede a Torino), così come Berlusconi nemmeno nei momenti peggiori, quelli finali, ha lesinato soldi al Milan (come li abbia recuperati è un’altra storia). E a proposito dei rossoneri, si può dire che loro storia sia piena di presidenti con i soldi, bravi nelle loro attività, ma cacciati a furor di popolo per i motivi più diversi. Franco Sensi quasi si rovinò per la Roma e dubitiamo che Pallotta farebbe la stessa cosa con il patrimonio di famiglia, mentre Massimo Moratti ha speso per l’Inter almeno il quintuplo di quanto incassato dalla cessione. Tanti anche gli esempi di presidenti ‘locali’ che non si sono rovinati, anzi, come De Laurentiis, ma di sicuro tutti sapevano che con il club (o uno dei due) della città non si poteva e non si può scherzare. Perché puoi non vincere, ma non prendere in giro la gente che poi ti prende a sassate mentre è del tutto indifferente a una TAC fissata dopo 9 mesi o una chiesa che si trasforma in moschea.

Il ‘Di qua di là’ non è quindi un testa a testa fra competenze calcistiche, fra l’altro Zhang junior ha probabilmente visto la sua prima partita di calcio quando suo padre ha comprato l’Inter, ma fra modi di vivere il calcio: azienda da gestire bene oppure passione, sia pure a braccetto con interessi personali o politici? Non è che un modo sia meglio dell’altro in senso assoluto, però uno dei due è senz’altro il nostro o per lo meno quello che riteniamo più adeguato ai tempi. Zhang o Moratti?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]