Economia

Yuan digitale, Cina contro Bitcoin e dollaro

Indiscreto 07/04/2021

article-post

Lo yuan digitale, che un po’ ovunque viene definito Digi-yuan, rivoluzionerà l’economia mondiale? Di sicuro la moneta digitale appena creata dalla Cina fa paura, essendo la prima criptovaluta di stato di un paese che fa la differenza (grazie Clinton). Non solo: lo yuan digitale non è una sorta di Bitcoin di stato, ma una trasformazione in digitale dello yuan per così dire normale, la moneta cinese. Infatti il Digi-yuan sarà tracciabile, esattamente come qualsiasi valuta ‘normale’, compresi i nostri euro.

Una delle ragioni d’essere dello yuan digitale è il controllo su chi ha la sventura di abitare in Cina senza essere un maggiorente del partito o di una grossa azienda semi-statale (ma anche lì ti può girare male, basti pensare alla stessa storia della famiglia di Xi Jinping): pagamenti istantanei significano, in uno stato totalitario, anche prosciugamento istantaneo dei conti con motivazioni pretestuose (non sarà un problema inventarsi una multa arretrata o una tassa a sorpresa).

Il digi-yuan minaccerà il dollaro, come valuta di riferimento mondiale? Non per modo di dire, visto che sul pianeta l’88% degli scambi in valuta estera è regolato in dollari. Il catastrofismo attira più click, ma crediamo di no. Nemmeno il più stupido degli imprenditori vorrebbe detenere un capitale in una criptovaluta che non ha nessuno dei vantaggi dei Bitcoin (la segretezza il principale) e che è controllata dalla Cina, anche se la facilità nelle transazioni del Digi-yuan potrebbe spazzare via qualche criptovaluta minore. Nel lungo periodo chissà, perché un conto è scegliere ed un un altro è essere costretti: la colonizzazione dell’Africa è in questo senso un segnale. Detto questo, l’imminente dollaro digitale dovrebbe aiutare a farci morire in un mondo ancora accettabile.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]