Economia

Yuan digitale, Cina contro Bitcoin e dollaro

Indiscreto 07/04/2021

article-post

Lo yuan digitale, che un po’ ovunque viene definito Digi-yuan, rivoluzionerà l’economia mondiale? Di sicuro la moneta digitale appena creata dalla Cina fa paura, essendo la prima criptovaluta di stato di un paese che fa la differenza (grazie Clinton). Non solo: lo yuan digitale non è una sorta di Bitcoin di stato, ma una trasformazione in digitale dello yuan per così dire normale, la moneta cinese. Infatti il Digi-yuan sarà tracciabile, esattamente come qualsiasi valuta ‘normale’, compresi i nostri euro.

Una delle ragioni d’essere dello yuan digitale è il controllo su chi ha la sventura di abitare in Cina senza essere un maggiorente del partito o di una grossa azienda semi-statale (ma anche lì ti può girare male, basti pensare alla stessa storia della famiglia di Xi Jinping): pagamenti istantanei significano, in uno stato totalitario, anche prosciugamento istantaneo dei conti con motivazioni pretestuose (non sarà un problema inventarsi una multa arretrata o una tassa a sorpresa).

Il digi-yuan minaccerà il dollaro, come valuta di riferimento mondiale? Non per modo di dire, visto che sul pianeta l’88% degli scambi in valuta estera è regolato in dollari. Il catastrofismo attira più click, ma crediamo di no. Nemmeno il più stupido degli imprenditori vorrebbe detenere un capitale in una criptovaluta che non ha nessuno dei vantaggi dei Bitcoin (la segretezza il principale) e che è controllata dalla Cina, anche se la facilità nelle transazioni del Digi-yuan potrebbe spazzare via qualche criptovaluta minore. Nel lungo periodo chissà, perché un conto è scegliere ed un un altro è essere costretti: la colonizzazione dell’Africa è in questo senso un segnale. Detto questo, l’imminente dollaro digitale dovrebbe aiutare a farci morire in un mondo ancora accettabile.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]