Tennis

You cannot be serious!

Indiscreto 24/06/2024

article-post

Ci sono momenti epici nel tennis anche quando non riguardano un’azione di gioco. Uno di questi è il fondamentale “You cannot be serious!” gridato da John McEnroe e che abbiamo di recente rivisto nel documentario (McEnroe, di Barney Douglas) mandato in onda da Sky, il più recente (è del 2022) di quelli sul campione statunitense e fra tutti quello che ha avuto la sua collaborazione massima, insieme a quella di Borg, di Fleming e di altri, fra i quali un inspiegabile Keith Richards, che se l’è cavata con qualche frase di circostanza: di sicuro McEnroe ha sempre avuto l’ambizione (sbagliata) di fare il chitarrista e frequentava il jet-set artistico newyorkese, mentre il più vero dei Rolling Stones non è mai stato un grande appassionato di sport, guardato o praticato. Poi magari ci sbagliamo e Richards non si perde un Darderi-Cerundolo, tutto può essere.

Primo turno di Wimbledon 1981, 22 giugno (43 anni fa), il fantascientifico mancino americano ha appena iniziato a giocare contro Tom Gullikson. Il giudice di sedia è Edward James.  Sul punteggio di 1 pari, 15-30, McEnroe si vede chiamare out un servizio che, evidenziano anche le riprese televisive, fa salire una nube di gesso. James non si smuove dalla sua posizione, l’occhio di falco è qualcosa di ancora molto lontano, e l’irascibile John si scatena ulteriormente prendendosi un paio di penalty point. Oltre che una multa da 1500 dollari. Alla fine McEnroe porta a casa la partita per 7-6 7-5 6-3. Finendo poi per vincere il suo primo Wimbledon in finale con Björn Borg, che non si riprenderà più da quella sconfitta.

È uno degli episodi più importanti della storia del tennis, perché se McEnroe fosse stato squalificato (e fu davvero ad un passo dall’esserlo, i media inglesi erano compatti contro di lui e quelli statunitensi erano divisi) Borg avrebbe probabilmente vinto il torneo (l’altra semifinale, oltre a Borg-Connors, sarebbe stata Frawley-Kriek…) e avrebbe rinviato di un anno il sorpasso, magari gestendo diversamente la vicenda del numero minimo di tornei che avrebbe usato come pretesto per il prematuro ritiro. Ora a noi popolo del VAR chiediamo se la palla di John McEnroe, unico giocatore della storia la cui racchetta sembrava senza soluzione di continuità con il braccio, fosse veramente dentro o fuori. Ovviamente siate seri, nel rispondere.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Fiocchetti Finals

    Visto che è impossibile trovare parole nuove per celebrare Sinner, dopo il suo secondo trionfo alle ATP Finals ha fatto notizia l’annuncio della pensione, la propria, da parte di Marco Fiocchetti, il telecronista RAI che nemmeno una lunga frequentazione con il tennis (era già in pista come intervistatore ai tempi di Galeazzi e di Panatta […]

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]