Attualità

Xtream Codes, cinque milioni di ladri stupidi

Indiscreto 19/09/2019

article-post

La Guardia di Finanza, attivata da un’indagine della Procura di Napoli, ha bloccato una piattaforma televisiva illegale, che attraverso sue diramazioni aveva raggiunto circa 5 milioni di abbonati nella sola Italia. Persone che attraverso un decoder potevano vedere Sky, Netflix, Dazn, Eurosport, insomma tutto, pagando ogni mese una cifra dai 12 ai 15 euro. Il quadruplo se si ambiva a diventare a propria volta microrivenditori.

Ovviamente non è stata battuta la pirateria, perché tutto rinascerà presto sotto altre spoglie, ma un bel colpo le è stato dato. Della vicenda ci colpiscono però soprattutto i numeri e le modalità. 5 milioni sono in pratica i numeri delle pay-tv legali, il che significa gli italiani disposti coscientemente (non ci sono equivoci, con il ‘pezzotto’ e i suoi simili) a rubare sono in numero circa uguale a quelli che non lo sono.

E se uno è disposto a fregare il prossimo per un prodotto certo non di prima (e nemmeno di seconda) necessità come la pay-tv, figuriamoci quando il bisogno diventa più concreto. Questo ‘bisogno’ si salda poi con la presunta fighezza, anche in ambiti medio-borghesi, dell’usare cose rubate. Perché essere furbi è un valore.

La cosa che ci ha davvero sorpreso è che la maggior parte degli abbonati a questi servizi illegali, a un prezzo di circa il 75% inferiore rispetto al prezzo originale, pagasse i 12 o 15 o quelli che sono euro con carta di credito, lasciando così senza problemi i propri dati a un’organizzazione criminale. Ladri e stupidi, ma siccome questa considerazione potrebbe riguardare il nostro amico, il nostro vicino di scrivania, un nostro parente, allora i media, anche quelli danneggiati, la fanno sottovoce.

Detto questo, non bisogna dimenticare l’overdose di pubblicità che vediamo su Sky, oltre al prezzo a cui viene venduta, che inevitabilmente (ma non si dice) tiene conto dei numeri reali di ascolto. L’anno scorso nel mercato pubblicitario televisivo Sky aveva una quota di mercato del 13%, inferiore soltanto a quelle di Mediaset (56,9%) e Rai (18,6%). Così, tanto per dire… E dire, o far scrivere, che i prezzi dei vari pacchetti sono così alti perché scontano la mancata lotta alla pirateria sembra quasi una presa in giro. Pagate meno i diritti del calcio, tanto ci siete solo voi e i vostri cugini di Dazn. E così magari torneremo tutti a pagare, per vedere tutto il calcio che conta, le cifre che si potevano spendere fino a un anno fa: circa la metà di quelle odierne. 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Amazon a Milano

    Amazon a Rho, o se preferite Amazon che rilancia la periferia Ovest di Milano, ben più del solito centro commerciale in cui infelici medio e piccolo borghesi si fanno rapinare da giovani maghrebini, secondo il giornalista collettivo grandi contribuenti INPS soprattutto in prospettiva. Ma dicevamo di Amazon… La notizia, che avrete letto tutti, è che […]

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…