Attualità

WhatsApp vietato ai minori

Indiscreto 16/11/2019

article-post

È solo l’ultimo caso di utilizzo senza limiti di WhatsApp da parte di ragazzini. Parliamo degli alunni di una scuola media del milanese che a seguito di una challenge hanno creato un gruppo arrivato a più di 500 membri all’interno del quale venivano scambiati messaggi e immagini di dubbio gusto se non illegali.

Che l’utilizzo di social, chat e mezzi di comunicazione digitale in generale sia sfuggito di mano, e non solo ai minori, non è una novità. Il problema è che il regolamento di WhatsApp prevede che senza previo consenso di genitori o tutori non possa essere usato dai minori di 16 anni, mentre nella realtà dei fatti è installato sugli smartphone di tanti ragazzini o ragazzine, elementari comprese.

Si legge infatti nei termini di utilizzo: “Se risiede in un Paese dello Spazio economico europeo (che include l’Unione europea) e in qualsiasi altro Paese o territorio incluso (collettivamente Regione europea), l’utente deve avere almeno 16 anni (o età superiore necessaria nel suo Paese) per registrarsi e utilizzare WhatsApp”. Specificando anche che: “la creazione di un account con false informazioni comporta una violazione dei nostri Termini … allo stesso modo, la registrazione di un account per conto di un minorenne comporta una violazione dei nostri Termini”. Ecco che si aggiunge che“…ove l’utente non abbia l’età richiesta per poter accettare i Termini nel suo Paese, il suo genitore o il suo tutore devono accettarli a suo nome”.

Un divieto legato anche a quanto previsto nel regolamento europeo sui dati personali, per un mondo nei fatti praticamente incontrollabile dagli adulti responsabili, per ragioni che vanno dall’opposizione del ragazzi che blindano i propri device con password, combinazioni e impronte digitali, alla mancanza di tempo per guardare ogni sera quanto scambiato dai pargoli (senza contare che le chat spesso vengono cancellate) a problematiche tecniche ancora irrisolte al di là della possibilità di stabilire modalità di utilizzo da remoto installando app ad hoc.

Ecco il punto: quale genitore impedirebbe l’uso di WhatsApp al figlio essendo uno strumento di comunicazione così comodo? E quale avrebbe voglia di battagliare ogni giorno su uno strumento ormai ritenuto fondamentale e irrinunciabile per la vita ‘sociale’ delle persone, grandi e piccole?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]