Attualità

Voti o giudizi?

Stefano Olivari 12/10/2023

article-post

A scuola meglio i voti o i giudizi? Un ‘Di qua o di là’ che divide boomer e giovani, con in mezzo la vituperata generazione X che deve mantenere babypensionati e babyfancazzisti, sentendosi anche fare la morale. Lo spunto arriva dalla nuova tendenza dei licei italiani, alcuni dei quali in via sperimentale (è successo a Bologna, a Piacenza e a Milano) hanno abolito di fatto la divisione in quadrimestri rimandando ad una valutazione unica a fine anno scolastico. L’obbiettivo, secondo gli ideologi di questa svolta, è arrivare gradualmente all’eliminazione dei voti. sostituendoli con giudizi. L’eliminazione del primo quadrimestre rientra proprio in questa logica, diminuire lo stress degli studenti e vedere il loro percorso in generale, senza farlo dipendere da questo o quel voto.

Chi ha la nostra età si ricorderà lo shock quando in quinta elementare, era la stagione 1977-78, i vecchi voti (il sei scritto sex o secs per evitare tarocchi ci scalda il cuore) furono sostituiti dai giudizi. Il festival dell’eufemismo, oltretutto in un contesto in cui per essere bocciati bisognava sparare all’insegnante (oggi nemmeno questo), con pro e contro. Qualcuno si offendeva più per un giudizio ambiguo che per un 4, ma nessuno si suicidò per il cambiamento. Certo adesso stiamo parlando di adolescenti, di gente che per una parola sbagliata si presenta in classe con avvocato e genitori idioti, quindi è proprio uno sport diverso.

Alle elementari poi la modalità di valutazione è cambiata tante volte (chi si ricorda delle lettere A, B, C, D ed E?), più per dare l’idea di una riforma che per motivi spiegabili razionalmente, ma adesso stiamo parlando di scuole superiori e la nostra domanda non potrebbe essere più chiara: meglio i voti o i giudizi? Il voto ha il pregio della chiarezza e della sintesi, il giudizio quello di non ridurre un anno di vita ad una cifra ma di provare almeno a spiegarlo. Da amanti della sintesi votiamo senza tentennamenti per il voto, ma ammettiamo che ci sono elementi anche a favore del giudizio. In entrambi i casi i poveri liceali, almeno quelli che sognano di arrivare alla maggiore età senza subire un no o un rifiuto, potrebbero sentirsi stressati. E comunque, per dirla alla De Zerbi, “Result is unfair“.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]