Basket

Volevamo essere Jon Scheyer

Stefano Olivari 16/03/2010

article-post

di Stefano Olivari
Da telespettatori del college basketball, grazie a Espn e fra poco anche all’eccellente March Madness on Demand (http://mmod.ncaa.com , da consigliare anche ai più tiepidi: tutto il torneo finale, aggratis), rimaniamo ammirati dal numero di Sconcerti all’americana imperversanti sia in tivù che su siti e giornali Usa.

Il più personaggio è sicuramente Dick Vitale, ex discreto allenatore di college (con anche una stagione NBA ai Pistons), i più seri Jay Bilas (ex Duke, in Italia nella Citrosil Verona e nella Cuki Mestre anni Ottanta) e Andy Katz. Se analizzare tatticamente sette partite di calcio guardate in contemporanea è quasi impossibile, ma ci si può salvare con il mestiere ed un pizzico di cialtronismo (oltre che di predisposizione dello spettatore a prendere per buono quanto viene detto), tenere sott’occhio anche solo le squadre di Division One del basket (353) più vero che ci sia sarebbe impossibile anche per un esperto con 24 ore al giorno di tempo.
I motivi? Almeno quattro. 1) Il numero delle partite, superiore alle 5mila totali; 2) Fino a gennaio le squadre sono in qualche modo mascherate, costruendosi il record in stile pugilistico prima che inizino i tornei di conference; 3) I giocatori più forti quasi mai portano a termine il quadriennio, rendendo impossibile seguirne la crescita basandosi sulle impressioni degli anni precedenti; 4) Gli avversari incontrati dalle squadre più mediatizzate che hanno valore troppo diverso, anche se valutazioni personali ed il mitico RPI (l’indicatore che tiene conto di record, record dei tuoi avversari e record degli avversari dei tuoi avversari) limitano il numero degli errori macroscopici.
Poco da discutere sulle quattro numero uno del tabellone: la Kentucky degli one and done e del ragazzo copertina della stagione John Wall (sicura prima scelta assoluta al draft NBA), la solidissima Kansas trascinata da Sherron Collins, la Syracuse dell’immortale zona 2-3 e la Duke che come tutte le squadre di sistema (imposto dal talento medio limitato) ci entusiasma. Nella trepidazione durante il torneo ACC (una delle 32 conference) dei genitori di Jon Scheyer, senior (cioè quarto anno) senza futuro NBA che in questa stagione è stato il leader della squadra mettendo anche tutti i canestri a più alto valore drammaturgico (incluso quello con Georgia Tech nella finale), ci sono molti dei motivi per amare la versione originale di questo sport.
Detto questo, invidiamo chi a tempo pieno si occupa di basket di college e ricordiamo che il torneo scatterà giovedì per concludersi  il lunedì di Pasqua a Indianapolis. Era solo una premessa per giustificare le considerazioni con cui vi ammorberemo nelle prossime settimane, unite alle considerazioni su Mourinho e Galliani.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Serie A da 20 squadre

    Oscar Eleni ospite all’Isola degli gnorri inventata dal geniale Natalino Balasso per scoprire che ci sono troppi separati in casa. Dai tribunali alle società sportive, non sapremmo davvero chi sta peggio fra gli allenatori con valigia pronta, lettera di licenziamento in tasca, e i giudici tormentati dal referendum. Per non parlare della politica dove si […]

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]