Tennis

Volandri come Van Gaal

Stefano Olivari 07/03/2022

article-post

Filippo Volandri ha sbagliato nel far giocare a Musetti la partita decisiva della sfida di Davis contro la Slovacchia, anche se i risultati gli hanno dato ragione, tipo Van Gaal quando prima dei calci di rigore sostituì Cillessen con Krul. Nel senso che Musetti ha battuto Gombos al terzo set (nella Davis di oggi si gioca al meglio dei tre), confermando gli ottimi segnali di inizio stagione come la vittoria su Hurkacz a Rotterdam, ma lo ha fatto al posto di un Sonego escluso per scelta tecnica e psicologica dopo il disastro nella prima giornata contro Horansky. Ecco, Sonego ha dimostrato di patire la Davis (basti pensare alla partita di qualche mese fa contro Gojo…), ma non schierare il numero 21 del mondo contro il numero 110 significa averlo perso per il futuro, forse per sempre. Certo, con Berrettini e Sinner l’Italia avrà come singolaristi due top ten e quindi chi se ne frega del terzo, ma non ci è sembrata lo stesso una grande scelta. Perché non è che Musetti desse più garanzie di Sonego, anzi, è stato soltanto un voler mostrare la mano dell’allenatore, una cosa da fenomeno. Poi questo gruppo di giocatori potrebbe vincere la Davis con a bordocampo chiunque e siamo convinti che ci riuscirà nel giro di un paio di anni.

A proposito di mano dell’allenatore, è di qualche giorno fa la notizia che Andy Murray tornerà ad essere guidato da Ivan Lendl, con l’obbiettivo di essere al massimo, il massimo consentito dal suo fisico attuale, per Wimbledon. Terzo capitolo della loro storia insieme, che tanti successi ha dato, cioè tutti quelli più importanti nella carriera dello scozzese. Lendl unico caso di un mito del tennis con la capacità e l’intelligenza per allenare, quando ne ha voglia. Poi le figurine o i consiglieri, come è Ivanisevic per Djokovic (anche se dopo il divorzio da Vajda magari il suo ruolo diventerà più operativo), non mancano.

Tutti danno per ritirato Federer, tranne Federer. Il fuoriclasse svizzero, che nel mondo dell’ultima impressione che conta è messo dagli ‘storici’ senza mai dubbi ormai dietro a Nadal e Djokovic, ha dichiarato di stare bene ma che come tennista il suo recupero non è troppo  vicino. Insomma, il sogno di vederlo tornare a Wimbledon (ultima sua apparizione proprio lì, l’anno scorso contro Hurkacz) rimarrà un sogno, ma un finale di carriera in modalità semi-esibizione, magari da doppista fino alle Olimpiadi del 2024, non è fantatennis.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]