Basket

Globalizzazione del ciclismo

Simone Basso 03/02/2015

article-post

La scorsa settimana noi di Indiscreto ci siamo imbattuti in un articolo di Fabrizio Provera e in una foto in bianconero di Sugar. La retroazione è stata immediata. Amarcord. Una delle cose migliori della rete è il poter ripescare documenti del passato (remoto). Avevamo un ricordo sfuocato dello Zucchero americano, al contrario di quello – nitidissimo – dei suoi giorni italiani. Non è difficile raccontare chi è stato Micheal Ray, il problema risiede nella (nostra) mancanza d’immaginazione. Richardson entrò nella Nba in silenzio, proprio lui che sul campo faceva più rumore di tutti, e ne uscì impazzito sette anni e mezzo più tardi, dalla porta di servizio. Ai Knicks, con il sulfureo Ray Williams, costituì una delle coppie di guardie più eccitanti della lega; l’alternativa orientale ai ghepardi in gialloviola Magic e Nixon. Per capire l’antifona, Williams, un fenomeno, si sarebbe autodistrutto fino alle conseguenze più estreme, la bancarotta e il vagabondaggio. Lo Sugar degli esordi, un funambolo, forniva la corrente elettrica al Madison Square Garden intero: forse tutto ciò era troppo. Il pomeriggio o la sera era il miglior swingman del pianeta, la notte arrivavano lo Studio 54, lo champagne, le donne e la cocaina. Si mise a chiedere, ogni maledetto mese, un aumento dell’ingaggio per innaffiare quello stile di vita folle. New York, intuita la china, lo spedì sulla Baia – in quel di Oakland – in cambio di Bernard King. 1982, nel sottobosco si bisbigliò: in teoria due fuoriclasse, nella realtà un tossicodipendente girato per un (ex) alcolizzato. Ai Warriors durò il tempo di un caffè (amaro) e divenne dei New Jersey Nets. Ma la pallacanestro, per un po’, scomparve dall’orizzonte: cinque cliniche di riabilitazione in tre mesi. Ricominciò, piano piano, dalla panchina dei Nets e poi vennero i playoffs e il primo turno contro i campioni in carica di Philadelphia. Una serie leggendaria, con i Nets strapotenti sotto le plance (Buck Williams, Dawkins, Gminski) che evidenziarono i problemi fisici di Moses: il fattore campo saltò sempre, cinque volte su cinque. Nell’ultimo quarto della bella, Micheal Ray – di ritorno dall’inferno – salì in cattedra e sbranò i Sixers e la partita. Posseduto, su ogni pallone, attacco e difesa, si mangiò lo squadrone di Erving e Malone. Giocava con la rabbia, atavica, di un animale da basket che trascendeva il basket stesso: dentro quel furore c’erano la balbuzie, i pranzi saltati da adolescente, la signorina bianca che lo ossessionava. Sugar, per almeno un anno, mantenne la promessa. Guidò i compagni sull’ottovolante e rigiocò l’All Star Game; poi, Natale 1985, sprofondò definitivamente in un buco nero. Terza positività ai controlli e radiato, casus belli, da David Stern in persona. Il limbo fu idealizzato dall’uno contro uno struggente, a Tel Aviv, con Bob McAdoo. L’Avvocato Porelli lo portò a Bologna, sponda virtussina, e ridivenne il padrone del Madison, stavolta quello di Piazza Azzarita. Non abbiamo mai visto in Europa – nè prima nè dopo – una roba del genere: un extraterrestre. Purtroppo, ogni tanto, i fantasmi, gli spettri, tornavano a bussare forte anche lungo la Via Emilia. Nel 1990, al PalaGiglio di Firenze, la Knorr allenata da un giovane Ettore Messina vinse il primo trofeo continentale della sua storia, la Coppa delle Coppe. Contro il Real Madrid di George Karl… Durante il primo tempo, in un parziale alla nitroglicerina, Zucchero spaccò in due l’incontro. A distanza di sei anni, che parevano parsec, era ancora lo stesso dei minuti decisivi allo Spectrum, di quella Gara5 sul filo. Gli altri, avversari e compagni, sparirono: nella bolgia, con il fuoco nello sguardo, c’era solo lui. Michael Ray incarnava una combinazione irripetibile: i piedi di un ballerino e le gambe di un centometrista. Palleggio supersonico, diritto al canestro, e playmaking di puro istinto; viveva di prepotenza fisica e tecnica. Fuori dai denti, quelli del backcourt del suo tempo al livello di Sugar, versatilità e istinti, erano appena tre. In ordine cronologico di draft: Magic Johnson, Sidney Moncrief e Michael Jordan. Richardson avrebbe continuato a giocare fino a quarantacinque anni, ma non sappiamo se abbia mai veramente trovato casa (e la pace coi suoi demoni). Perchè, per quelli come Zucchero, quando si spengono le luci del parquet arriva il buio vero.

“In vendita. Scarpe da bambino. Mai usate” (Ernest Hemingway)

Simone Basso, in esclusiva per Indiscreto

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Quelli che dicono Bro a Pozzecco

    Dell’imbarazzata e imbarazzante (l’applauso solitario dell’addetto stampa al video dall’America è già culto) conferenza stampa in cui Pozzecco e Datome hanno spiegato il mancato arrivo in Nazionale di Donte DiVincenzo abbiamo già scritto a caldo sul Guerin Sportivo, non stiamo qui a riciclare. Ribadiamo soltanto che nel momento in cui la convocazione era diventata ‘invito a […]