Attualità

Vi fidate della Francia?

Indiscreto 31/03/2020

article-post

I francesi sono considerati i ‘cugini’ degli italiani, almeno secondo il luogo comune. Un rapporto di amore e odio tra due Paesi che si sono sempre sopportati, tra pacche sulle spalle ma anche relative coltellate. Questa almeno è la percezione di chi ha visto come un danno all’Italia fatti più o meno recenti come l’intervento in Libia che ha detronizzato Gheddafi così come l’alleanza con la Germania, un superdirettorio che ha di fatto ridotto il peso italiano nello scenario europeo.

Al di là delle colpe anche nostre rispetto a una debolezza frutto di vari fattori, compreso quello del famigerato debito pubblico, la crisi innescata da Covid-19 sta cambiando le carte in tavola anche per i transalpini che si vedono volenti o nolenti costretti, almeno nelle apparenze, a sposare le tesi italiane di un aiuto concreto e senza condizioni capestro a quei Paesi colpiti maggiormente dall’emergenza, in primis Italia e Spagna. Ma che nel frattempo si muovono (come tutti del resto) anche autonomamente per tutelare i propri interessi.

Che si chiamino eurobond o coronabond, la richiesta di 9 Paesi oggi diventati (pare) 14 va in ogni caso a contrastare la rigidità dei nordici capeggiati dai Paesi Bassi (quella che una volta veniva anche chiamata Olanda), da tanti considerati la stampella d’appoggio della Germania in Europa. Certamente l’accusa (pare) lanciata da Giuseppe Conte ad Angela Merkel di guardare il presente con gli occhiali del passato potrebbe non essere caduta nel vuoto, facendo riflettere chi ha un minimo di senso della storia.

Ora, al di là di quello che verrà deciso in questi giorni e che per molti, a seconda delle scelte, sarà un nuovo inizio o la fine dell’Unione Europea, la domanda è se l’Italia può effettivamente fidarsi della Francia o se le ultime dichiarazioni di Macron verranno disattese nei fatti. Insomma, c’è da fidarsi della Francia? Quale è il sentimento nazionale nei confronti dei presunti cugini? La disfida di Barletta continuerà per sempre?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]