Tennis

Vedi Napoli e poi perdi

Marco Lombardo 01/04/2008

article-post

Più o meno un anno fa scrivevamo cosi: “Qualcuno dice che Potito Starace abbia perso subito a Miami per poter correre a Napoli, dove lo aspettava un challenger sulla terra rossa, un cospicuo ingaggio e un tabellone che lo ha portato a vincere in finale contro El-Ayanoui (al momento della premiazione, per l’entusiasmo è crollata una tribunetta)”. Ecco, forse quest’anno non cadrà una tribunetta, ma la presenza di Starace nel torneo di casa è stata assicurata dalla repentina sconfitta a Miami per opera del numero 152 del mondo Warburg e col punteggio di 7-6, 6-2. Se sommiamo al tutto i modestissimi risultati di Potito nei tornei americani (una vittoria e tre sconfitte) ed agli altrettanti pessimi riscontri di Filippo Volandri, ecco che ci si spiega come sia l’uno che l’altro anelino alla wild card messa a disposizione dagli organizzatori di Napoli per tornare sull’amatissima terra rossa contro avversari non proprio di pirmo piano. Vinceremo il torneo di Napoli? Probabile, e così potremo sventolare il bandierone facendo credere che tutto vada bene, anzi benissimo, e che i nostro giocatori siano dei fenomeni. In realtà, Seppi e Bolelli hanno preso seriamente la serie Usa e si sono dannati l’anima per fare risultato, mentre l’impressione è che – frenati da insicurezze o da poca passione – Volandri e Starace non abbiamo fatto lo stesso. Risultato: questa è la squadra che Corrado Barazzutti dovrebbe presentare venerdì 11 a Dubrovnik in Davis contro la Croazia, cioè sul veloce, cioè contro gente come Ancic e Karlovic. E se Seppi e Bolelli sono già in allenamento, ecco che Starace e Volandri sicuramente prepareranno al meglio la sfida sulla terra di casa. Al massimo, se dovesse andare male, si potranno giocare una pizza…

Marco Lombardo
marcopietro.lombardo@ilgiornale.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Il perdono di Sinner

    Licenzi un collaboratore che con una sua negligenza, unita a quella di un altro, ti ha fatto perdere tempo, soldi, immagine, vita e dopo meno di un anno lo riassumi. In estrema sintesi questo è ciò che è avvenuto fra Jannik Sinner e Umberto Ferrara, il preparatore atletico che insieme al fisioterapista Giacomo Naldi fu protagonista della vicenda della pomata al Clostebol che […]

  • preview

    Vasamì come Quinzi

    Non abbiamo scoperto certo ieri Jacopo Vasamì, di cui si parla da anni e dopo la fine del suo percorso quadriennale all’academy di Rafa Nadal ancora di più, visti i primi buoni risultati a livello challenger e il fatto che da junior (ha 17 anni e mezzo) sembri quasi fuori categoria, ma ieri per la […]