Economia

Utilità di Grillo

Anna Laura 17/05/2012

article-post

Rischiamo tutto! Monti andrà a parlare di Equitalia a Obama. Il tentativo di esportare una società come Equitalia e trasformarla in Equimondo è il tentativo ultimo del “sistema” per mantenere le proprie mani sulle leve del comando. A questo è servita l’annunciata visita di solidarietà di Monti a Equitalia, a dare l’annuncio alla nazione che lo Stato è contro il popolo della nazione. Hanno grandi idee sul business del recupero crediti, a livello mondiale. Da noi la domanda è: perchè le leggi dello Stato non valgono per lo Stato? Perchè uno Stato non rispettoso del proprio ordinamento giuridico non viene messo sotto tutela fallimentare? Un decreto ingiuntivo contro lo Stato è a tutt’oggi richiedibile da svariati creditori, visto che i debiti dello Stato verso le imprese sono di almeno 65 miliardi di euro, ma non viene attuato. Perchè? Per la semplice ragione che le imprese creditrici, vivono ancora nella speranza di godere del “privilegio” di essere in graduatoria. Abbiamo coltivato le raccomandazioni, le amicizie, i favori e il risultato è questo: perdita di libertà. Finchè la speranza che torni come prima rimane accesa, la constatazione che le cose ormai sono cambiate non viene presa in considerazione. Non si sono ancora accorti che non ce la faremo. Le cose andranno e vanno in questa direzione. La Grecia è andata, adesso Portogallo e Spagna. Noi? Avremo una bancarotta di “riflesso”, cioè il mitico “lo facevano tutti” applicato e applicabile sempre e comunque, diventa: “falliscono tutti”. Il fallimento della Grecia, post-datato di due anni per la volontà della Merkel di salvare le banche tedesche, ha dato il la a quest’ordine di pensiero. Se seguirà un secondo paese la moda si diffonderà. Il tentativo di limitare il prelievo contante dalle banche attraverso leggi dello Stato serve a puntellare il sistema, ma non basta. L’occasione è troppo ghiotta per la politica per farsela scappare: tutti assolti? Eh, se i tecnici hanno fallito, cosa c’è di meglio della politica? Avete visto, no? Altro che se abbiamo visto! Abbiamo visto che i prezzi e il costo della vita sono aumentati in Italia a velocità doppia rispetto a tutta l’UE. Una volta andare a Parigi o a Berlino dimostrava che erano care, mentre adesso sembrano economiche se rapportate a Milano. Per la serie: siamo disoccupati, ma possiamo fare i turisti. Grillo? L’estremo tentativo di evitare un nuovo Mussolini che nazionalizzi Bankitalia, metta i dazi sulle merci cinesi, cacci gli extracomunitari senza permesso di soggiorno, metta in galera i delinquenti e i traditori della patria. Estremo tentativo per evitare una secessione inevitabile tra Nord e Sud. Grillo è l’apoteosi della politica, la one-man-band facile da demolire in seguito con la macchina del fango, un competitore antitetico ma vitale. Se esiste Grillo esistiamo anche noi politici. Ma ormai credo non ci sia più tempo, state attenti ai prossimi lunedi, potreste trovare sulla vostra banca il cartello ‘chiuso per ferie’.  E non per il ponte.

Anna Laura, 17 maggio 2012

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]