Economia

Unicredit-MPS, la sconfitta di Draghi

Indiscreto 25/10/2021

article-post

Con il fallito acquisto di MPS, il Monte dei Paschi di Siena, da parte di Unicredit si può dire che Mario Draghi abbia incassato la prima grande sconfitta da quando è diventato presidente del Consiglio e lider maximo, oltre che indiscutibile, di una coalizione che va dalla Lega a LeU. Si può dire, appunto, ma quasi nessuno lo dice perché il pensiero unico dall’ambito storico e sanitario sembra adesso riguardare anche Draghi. Ci stupisce che ancora non sia nata la definizione di ‘Negazionisti di Draghi’, ma forse è questione di poco. Fra parentesi, siamo anche noi pro Draghi e speriamo davvero che non venga seppellito al Quirinale a tagliare nastri.

Cosa è successo, in breve perché l’uomo moderno ha poco tempo e vuole, almeno secondo i massmediologi, cibarsi di snack news? Dal 2017 il Ministero dell’Economia sta cercando di vendere l’MPS, che è sotto il suo controllo, (anche se il 36% dell’azionariato è sul mercato) ad una banca privata, o presunta tale (con eufemismo la si definisce ‘di sistema’), molto perché ce lo chiede l’Europa e un po’ perché l’acquirente metta la faccia sulla ristrutturazione e quindi sul licenziamento di buona parte dei 21.000 dipendenti.

Da qualche mese, su input di Draghi il candidato unico all’acquisto era Unicredit, le cui condizioni per procedere (6,3 miliardi di euro di aumento di capitale MPS sottoscritto dallo Stato, 2,2 miliardi di crediti fiscali, 7.000 licenziamenti) sono state alle fine ritenute inaccettabili: in un momento come questo, ma forse proprio in nessun momento, un regalo di Stato nell’ordine dei 10 miliardi non è il massimo. O magari Unicredit ha sparato alto proprio per non doversi accollare questa grana. Non sappiamo in ogni caso valutare la convenienza dell’operazione, non siamo banchieri e nemmeno bancari, ma ci sembra che le logiche siano state soltanto politiche.

Perché presidente di Unicredit è l’ex ministro Padoan, quello che nel 2017 procedette alla nazionalizzazione, di fatto, della banca. Perché l’attuale amministratore delegato di MPS, banca da sempre governata dal PCI-PDS-DS-PD eccetera, è adesso uno considerato vicino ai 5 Stelle. Perché il fallimento di MPS, che i grandi cultori del mercato (per gli altri) di solito auspicano in situazioni simili, per far posto a concorrenti più sani, toglierebbe decine di migliaia di voti al PD. Ma soprattutto perché la causa primaria del disastro di MPS, l’acquisto di Antonveneta ad una cifra folle, avvenne con Mario Draghi governatore della Banca d’Italia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]