Calcio

Una tesi da Pirlo

Indiscreto 16/09/2020

article-post

Andrea Pirlo è diventato a tutti gli effetti l’allenatore della Juventus prendendo a Coverciano il patentino UEFA Pro con il punteggio di 107/110. Tutta Italia, per lo meno tutta l’Italia che frequentiamo noi, sta discutendo della tesi da lui presentata, con relatore Renzo Ulivieri (fino all’altro ieri nemico degli allenatori senza gavetta, quindi fresco di folgorazione), intitolata ‘Il calcio che vorrei’ e che invitiamo a leggere in forma integrale, tanto è breve. E sinceramente è sempre bello leggere considerazioni calcistiche, per quanto tendenti all’aria fritta. A colpire non è comunque tanto il contenuto, perché ognuno ha sul calcio una propria personale idea, ma il linguaggio.

Non da ex calciatore, ci permettiamo di dire, ma nemmeno da allenatore professionista. È un po’ quell’allenatorese da sfigati che viene usato da molti giornalisti che vogliono esaltare i tecnici da progetto e vedono maestri predestinati ovunque. Una neo-lingua che piace anche ad allenatori senza un grande passato da giocatori, quindi gente che fa parte di un altro pianeta rispetto a Pirlo. Che, assicurano persone che lo conoscono bene, di persona non si esprime in questo modo. E quindi? Mah…

Citiamo in ordine sparso. “L’idea fondante del mio calcio è basata sulla volontà di un calcio propositivo, di possesso e di attacco”. “Manipolando spazi e tempi, abbiamo l’ambizione di comandare il gioco in ambedue le fasi. Il “gioco” deve essere il filo conduttore della mia squadra. Intendendo per “gioco” quel filo conduttore composto da principi, posizioni ed emozioni tra i giocatori stessi”. “Da una disposizione statica dei giocatori si sta arrivando ad un’occupazione dinamica delle posizioni funzionali ai principi del modello di gioco”. “Attraverso le esercitazioni vogliamo aiutare i giocatori a riconoscere le situazioni ed adattarsi al contesto sempre più liquido delle partite”.

Insomma, è un po’ tutta così, fino alla vetta delle ‘riaggressioni’, che magari in tedesco ci farebbero impressione ma in italiano un po’ meno. Riferimenti comprensibili ai più sono quelli davvero calcistici: “Il Barcellona di Cruijff e poi quello di Guardiola, l’Ajax di Van Gaal, il Milan di Ancelotti fino alla Juventus di Conte”. Ci è piaciuta la parte sull’evoluzione dei ruoli, ma ovviamente il punto non è il contenuto quanto il modo in cui verrà accolto dai media di Pirlolandia: perché i tifosi lo valuteranno solo per i risultati, quindi in questo momento Pirlo può ancora diventare Ciro Ferrara come Klopp, ma i media il loro prodotto lo devono vendere adesso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]