Basket

Una sorpresa per Jura

Stefano Olivari 30/05/2019

article-post

Chuck Jura fra qualche giorno tornerà nell’amata Italia e sabato 15 giugno sarà a Milano, per incontrare amici, tifosi e nostalgici della pallacanestro degli anni Settanta. La migliore mai giocata da noi e non solo per merito di Jura e di altri campioni, ma anche per il suo essere come spirito a cavallo fra l’era dell’oratorio e quella del professionismo.

La stella della Mobilquattro-Xerox Milano, ma anche di memorabili squadre a Mestre e Bergamo, sarà al Bootleg di via Salutati, a Milano (fermata della metropolitana Pagano, linea rossa) sabato 15 giugno dalle 18.30 fino a indicativamente le 21, senza alcun programma diverso da quello di salutare chi avrà voglia di passare a salutarlo.

Siamo ancora in tanti, anche se Chuck ha giocato l’ultima partita a Milano ormai quaranta anni fa… E ne sono passati dieci da quando venne a presentare il nostro L’Altra Milano – Dall’oratorio a Jura, la generazione della pallacanestro, storia di una squadra e soprattutto di una città quasi scomparse.

Non è un evento, vogliamo morire senza mai avere organizzato eventi. Nessun dibattito, nessuna iniziativa particolare, nessuna lacrima perché se siamo qui a parlare di pallacanestro come nel 1979 significa che siamo ancora vivi. Ci sarà però una grandissima sorpresa, per Jura e per chi avrà voglia di esserci. Una sorpresa a tema cestistico, ovviamente, con la regia degli amici Giorgio Specchia e Andrea Tosi. Non possiamo dire di più perché sarà appunto una sorpresa, ma chi conosce il passato musicale del locale (una vita fa si chiamava Magia) forse qualcosa può intuire. Per adesso possiamo solo dire che ci sarà Jura: per noi è abbastanza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    La musica è finita

    Oscar Eleni ai Caraibi  per dimenticare il Merdocene, questi anni bui, come li descrive un giornalista canadese, per brindare con la gente del Curaçao, 188 mila abitanti, il paese più piccolo mai qualificato per i Mondiali di calcio che l’Italietta bavosa non ha  ancora raggiunto. Dicono che siamo stati fortunati nei sorteggi per lo spareggio […]

  • preview

    Gli anni di Sugar Ray

    Oscar Eleni sui prati di Lillehammer fra amici che avevamo lasciato in lacrime nel 1994  dove nelle Olimpiadi invernali l’Italia festeggiava medaglie importanti con Deborah Compagnoni, la Di Centa, si prendeva il quarto posto nel medagliere e nell’ultima giornata rubava il sorriso, la parola, persino al re Harald mentre la staffetta sugli sci sottili, quella […]