Auto

Un principe da Dakar

Pippo Russo 14/01/2009

article-post

A casa sua, in Qatar, sarà anche “legibus solutus”. Perché di quel paese il signor Nasser Al Attiyah è il principe, e dunque le leggi suole vergarle da sé o in famiglia, su una scrivania che può essere indifferentemente il tavolo della sala da pranzo di corte o il suo addome. Ma se partecipa a una gara sportiva – fosse pure una competizione sputtanata come la Dakar, e persino nella sua edizione più farlocca disputata in Sud America –, allora deve rispettare i regolamenti al pari del più pezzente dei concorrenti. E invece il principe, noblesse oblige, ha barato. E mica in modo raffinato, ma come un “fruttarolo” da calcioscommesse Anni Ottanta. Nella sesta tappa celebrata giovedì, con percorso fra san Rafael e Mendoza (Argentina), alla guida della sua BMW non si è fermato al controllo previsto dopo 38 dei 232 chilometri di gara. Andava di fretta e ha tirato dritto. Sapete com’è, la trance agonistica. E poi, come potevano pretendere mai quei plebei di controllare Sua Altezza Reale? Senza nemmeno approntare un picchetto d’onore, fra l’altro. Per forza che alla fine della tappa risultava in testa alla classifica generale. Agli organizzatori, con la massima riverenza e estremo rispetto del cerimoniale, non è rimasto altro che dirgli di smammare. Squalificato, e impari a giuocare secondo le regole come ogni comune mortale. Sicché, dopo la morte del motociclista francese Pascal Terry, la Dakar si trasforma da tragedia in farsa. Meglio così, in fondo. Quanto al principe, un dubbio: chissà se dalle sue parti è ancora previsto, per i bari come per i ladri, il taglio della mano. Perché in quel caso gli toccherà infliggersi almeno una pubblica cerimonia di squarciatura di pneumatici.
Pippo Russo
(Per gentile concessione dell’autore, fonte: il Messaggero di sabato 10 gennaio)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché rubano i volanti

    Perché rubano i volanti delle auto e non direttamente l’auto? Una domanda che stamattina ci è sorta spontanea scoprendo che il volante della nostra vecchia (2008) Smart era stato asportato. Una cosa che in 40 anni di guida e parcheggi in strade più malfamate di via Guido D’Arezzo non ci era mai capitata: rubate almeno […]

  • preview

    Audi A6 endotermica

    Quello che rimane della popolazione maschile etero, in un mare di frociaggine (cit. Bergoglio), continua a leggere di auto che non si potrà mai permettere  e di altre per cui comunque non farebbe sacrifici. È il caso della nuova Audi A6 Avant, di cui leggevamo proprio stamattina una recensione su Tuttosport: ecco, 70.000 euro (ad […]

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]