Calcio

Un negraccio di trentanove anni

Stefano Olivari 04/06/2009

article-post

di Stefano Olivari

Nei commenti alle scorse puntate si è parlato di leggende che resistono anche all’evidenza di registrazioni audio-video. Fra queste il ‘negraccio’ di Nicolò Carosio pronunciato all’indirizzo di un guardalinee etiope, Tarekegn, durante la telecronaca di Italia-Israele a Mexico 1970. Episodio di cui ha parlato anche Massimo De Luca nell’ultima Domenica Sportiva. Peccato che lo storico giornalista (part time, visto che era un dipendente della Shell) dell’Eiar (sua la prima radiocronaca calcistica, nel 1932, un derby di Torino) prima e della Rai poi quel termine non l’avesse mai pronunciato. Abbiamo visto più volte la parte incriminata, quella del gol di Riva annullato per fuorigioco, notando ‘solo’ come Carosio avesse più volte chiamato Tarekegn ‘l’etiope’ in tono sprezzante e, se vogliamo proprio pensare male, colonialista. Ma fra avere un tono sbagliato e dire ‘negraccio’ c’è un oceano di differenza. Il collega Pino Frisoli è andato moltissimo oltre: presso la TSI (la Svizzera) è riuscito a vedere tutti i 90′, mai trasmessi da allora in forma integrale, e li ha raccontati nel suo blog. Nemmeno qui tracce di ‘negraccio’ e al di fuori di quelli usati per l’episodio di Riva nessun tono sbagliato. Tanto che alla fine della partita Carosio diede la colpa dello zero a zero di Toluca alla sfortuna. Insomma, un passaparola cialtrone che portò alla sostanziale cacciata di Carosio dalla Rai, dove era malvisto in quanto troppo antico e retorico (per non dire fascista) ed alla sua sostituzione immediata con Nando Martellini per le partite degli azzurri: nel 1971 l’ultima performance del siculo-inglese con l’emittente di Stato. Siamo a favore della storia ma anche contro la mitizzazione: lo stile di Carosio non era granché (ascoltate il racconto del gol della vittoria nella finale del 1934), il ritmo non esisteva e la conoscenza dei giocatori era appena sufficiente. Al suo confronto i principali telecronisti Rai di oggi sono dei giganti. Però dopo decenni di trionfi bene o male raccontati non merita di essere ricordato per una parolaccia, oltretutto mai detta.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]