Attualità

Un giro da Zara

Stefano Olivari 12/06/2020

article-post

Zara ha deciso di chiudere 1.200 fra i suoi punti vendita sparsi per il mondo, Italia compresa. Una brutta notizia per i tossici dello shopping, ma anche molto significativa perché non va inserita nel solito bollettino della sfiga post lockdown. Al di là dei mesi in cui i suoi negozi sono stati chiusi, Zara infatti non è in crisi e meno che mai lo è la sua casa madre, Inditex, di proprietà di Amancio Ortega che all’ultimo conteggio di Forbes risulta essere l’uomo più ricco di Spagna con un patrimonio di 62,7 miliardi di dollari, in una classifica in cui Florentino Perez è nono con solo 2,2 miliardi.

Nella sostanza questi ultimi mesi hanno fatto capire che per l’abbigliamento ed in generale i prodotti poco costosi la vendita online può tranquillamente sostituire quella fisica. Anche perché di solito Zara è nelle città di una certa grandezza ed anzi è uno di quei marchi (Inditex è anche proprietaria di Stradivarius, Massimo Dutti, Bershka e altri) che contribuiscono a renderli un po’ tutti uguali: certi affitti in certe vie sono però sostenibili ormai soltanto per motivi di immagine, anche per i colossi.

Senza contare tutti i problemi di magazzino e di gestione delle scorte che vengono risolti dal web: nel mondo del fast fashion, quindi mettiamoci anche H&M, Mango, eccetera, il tempo che passa dalla produzione alla vendita in negozio già è inferiore alle due settimane, con l’online un vestito fabbricato oggi potrebbe arrivare a casa di chiunque entro due giorni. E in un modello di business basato sì sulle economie di scala, ma soprattutto sul copiare tendenze e modelli degli stilisti veri, il fattore tempo è decisivo.

E quindi? Ci dispiace innanzitutto per i commessi, anche se bisogna ricordare che i negozi di Inditex nel mondo rimangono circa 7.000, non sono certo scomparsi. È sicuro che nei prossimi anni rimarranno in vita quelli grandi, in centrissimo (i flagship store, in cialtronese), ma per tutti gli altri sarà dura. Anche perché la frase “Andiamo a fare un giro da Zara”, davvero interclassista, di solito implica che il giro sia in centro. Se invece serve solo la magliettina, senza l’aspetto emozionale, tanto vale ordinare online.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]