Tennis

Un Djokovic minore per un brutto Roland Garros

Indiscreto 05/06/2016

article-post

Novak Djokovic ha il suo Grande Slam, per adesso Career Slam. Forse l’edizione 2016 non era l’ultima occasione della vita per vincere il Roland Garros, però lui e Andy Murray hanno a 29 anni giustamente giocato come se lo fosse. Nervosissimi e autocritici anche più del solito, hanno mostrato un tennis che per i loro livelli è trattenuto, scendendo di livello rispetto a tutti i singoli punti di forza. In particolare Murray non ha avuto un servizio degno del ‘nuovo’ Murray e dopo aver vinto il primo set i suoi game di battuta sono quasi sempre stati incerti. Ma lo scozzese ha sotterrato anche molti rovesci incrociati, di solito sua arma letale, così come il serbo ha trovato soltanto a tratti la misura del dritto. Dopo 35 sfide nel tennis dei grandi, seguite alle innumerevoli in quello giovanile vissuto da coetanei quasi perfetti, gli strumenti per giudicare un Djokovic-Murray senza fare gli snobbettini ci sono tutti. Già che ci siamo, diciamo anche che è stata per il Roland Garros una bruttissima edizione, sia al maschile che al femminile, con due finali annunciatissime a cui ci si è avvicinati fra pioggia, ritardi, calo di pubblico, controprestazioni degli altri (pochi) favoriti, sciagure mediatiche (come giudicare le assenze per motivi diversi di Federer e Sharapova, unite all’infortunio di Nadal?) e un altro rinvio della presa del potere da parte della Next Generation maschile, che ha mandato ai piani alti soltanto un Thiem che rappresenta una delle poche grandi speranze contro il tennis robotizzato. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]