Attualità

Utilità degli ultras

Indiscreto 17/09/2019

article-post

Sembra che soltanto oggi magistratura e media abbiano scoperto che buona parte delle curve calcistiche italiane ha come capi soggetti che, in estrema sintesi, possiamo definire delinquenti. Se non ci fossero di mezzo Juventus, Inter, Milan, Lazio, eccetera, ma come hobby questi personaggi avessero la pesca o il violoncello, li definiremmo spacciatori, mafiosi, ladri, ricattatori, o altro, a seconda del reato commesso. Non pescatori o musicisti violenti, questo certamente no.

Ma secondo noi è bene dire, in questo momento, anzi soprattutto in questo momento, che ancora oggi la maggioranza degli ultras ha come unico scopo quello di stare insieme, viaggiare insieme, fare casino con il pretesto del calcio, essere o sentirsi giovani.

Una parte piccola ma non piccolissima del nostro paese: 50.000 persone in totale gli ultras italiani secondo la Digos, con una percentuale di pregiudicati che varia da città a città: un paio di anni fa aveva destato scalpore il capo della Polizia Gabrielli che aveva parlato di un 27% a Roma. Una percentuale sbalorditiva, che ha sorpreso chiunque sia entrato in uno stadio almeno una decina di volte in vita sua. Se invece Gabrielli si riferiva a chi le curve le controlla la percentuale diventa credibile…

Il problema è chiaro: chi è più violento sottomette chi lo è meno, secondo il diritto della forza che è alla base di tutto (anche della democrazia in cui viviamo, nata da una guerra vinta dal ‘bene’ e non da una partita di scala quaranta) e che in curva è intimamente condiviso anche da chi non ha mai tirato nemmeno una schiaffo. È quindi ovvio che spesso, ma per fortuna non sempre, a comandare sia chi usa la violenza anche in altri contesti. Migliaia di follower si trovano così a seguire, per pura pecoronaggine, leader ai quali magari del calcio importa zero, e ad essere strumenti più o meno consapevoli delle loro porcherie.

Cosa vogliamo dire? Che i delinquenti devono stare in galera, ma vale ovviamente per tutti i contesti (anche per chi tira un estintore a un poliziotto durante una manifestazione politica, per dire), e che non devono essere confusi con chi delinquente non è. In questa scoperta tardiva della violenza ultras vediamo anche l’ultimo passo del sistema calcio (italiano) per trasformare tutti i propri tifosi in clienti, lobotomizzati abbonati a tutte le piattaforme possibili e in lista d’attesa per acquistare la terza maglia ufficiale da trasferta. Un bene per il calcio come industria, che sogna più skybox e meno posti popolari, ma un male per il resto della società. Dove le mettiamo 50.000 persone magari onestissime ma esagitate e desiderose di menare le mani? Dove stia il male minore, per la società nel suo insieme, è chiaro.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Amazon a Milano

    Amazon a Rho, o se preferite Amazon che rilancia la periferia Ovest di Milano, ben più del solito centro commerciale in cui infelici medio e piccolo borghesi si fanno rapinare da giovani maghrebini, secondo il giornalista collettivo grandi contribuenti INPS soprattutto in prospettiva. Ma dicevamo di Amazon… La notizia, che avrete letto tutti, è che […]

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…