Calcio

Udinese-Juventus, il biscotto di Pineda

Indiscreto 15/07/2020

article-post

Udinese-Juventus del 5 maggio 2002, una delle partite che assegnò lo scudetto alla Juventus allenata da Lippi (quella più famosa ovviamente fu la contemporanea Lazio-Inter), fu un biscotto in favore dei bianconeri? È quanto suggerisce Mauricio Pineda, difensore all’epoca all’Udinese, che in un’intervista alla Nacion (questo il link, il contenuto è abbastanza chiaro) ha raccontato, fra le altre cose, che quel giorno non volle scendere in campo avendo intuito che quella partita sarebbe stata finta.

L’ex difensore della nazionale argentina (argento alle Olimpiadi di Atlanta e titolare al Mondiale 1998, fra l’altro), di solito schierato sulla sinistra, dopo una prima parte di stagione da riserva era diventato titolare fisso della squadra allenata da Gian Piero Ventura, fra le altre cose grande amico di Lippi che infatti anni dopo l’avrebbe scelto per la Nazionale, da una lista che comprendeva anche Montella e De Biasi, non proprio Happel e Michels. Giocò discretamente, Pineda, anche se è rimasto nella memoria degli italiani soprattutto per il gol subito da Ronaldo quattro anni prima, visto che per pochi minuti aveva giocato in porta dopo l’espulsione di Turci.

In realtà Pineda alla Nacion ha lanciato accuse generiche (“No quería hacer papelones”, cioè “Non volevo fare brutte figure”) ed aveva soltanto annusato un’aria in realtà non troppo difficile da annusare. Fatto sta che il 2-0 per la Juventus si materializzò dopo 11 minuti, aumentando quindi la pressione sull’Inter (che comunque giocava contro una Lazio dimezzata).

La vera domanda è questa: quanti media italiani manderanno un inviato nella bellissima tenuta agricola di Pineda (totalmente uscito dal calcio e non intenzionato a rientrarci) a Santo Tomé per chiedergli un chiarimento riguardo a queste accuse? Noi come Indiscreto non abbiamo i soldi nemmeno per arrivare alla Malpensa, ma qualcuno l’investimento potrebbe farlo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]