Calcio

Tutti clienti degli sponsor

Stefano Olivari 03/06/2009

article-post

di Stefano Olivari

1. Alla fine vuoi vedere che questa Confederations Cup interessa? Ma forse è perché in Sudafrica hanno un calciomercato in tono minore (in altri paesi, in contemporanea a Barcellona-Manchester United finale di Champions, ci sono stati canali che hanno organizzato prime serate sugli ultimi colpi: e ancora non si era nel vivo delle vicende Kakà, Ibrahimovic, Spalletti, eccetera). Di fatto c’è già il tutto esaurito per Italia-Brasile del 21 a Pretoria (Loftus Versfeld Stadium) e per la finale del 28 a Johannesburg, mentre in generale si sta viaggiando oltre i 400mila biglietti venduti: il 70% della capienza, e mancano ancora due settimane. Magari saranno tutti clienti e fornitori degli sponsor, in stile Montezemolo, ma di solito non funziona così.
2. Nessuna sorpresa per quanto riguarda le dodici città brasiliane del Mondiale 2014, ufficializzate dalla FIFA: Rio de Janeiro, San Paolo, Brasilia, Curitiba, Porto Alegre, Cuiaba, Manaus, Fortaleza, Natal, Recife, Salvador e Belo Horizonte. Non c’è ancora la certezza, ma non occorre Nostradamus per ipotizzare che la partita inaugurale dovrebbe giocarsi a San Paolo e quella finale a Rio. Nell’edizione maledetta (dai brasiliani) del 1950 le città ospitanti furono sei: Rio (al Maracanà sia la partita inaugurale che la finale), San Paolo, Belo Horizonte, Curitiba, Porto Alegre e Recife. Furono ventidue le partite in totale, di cui 8 al Maracanà e 6 al Pacaembu di San Paolo.
3. L’indisponibilità di Anderson ha riportato nella Selecao Kleberson, dopo cinque anni di assenza. Il volante del Flamengo, una delle mosse vincenti di Scolari nel 2002 (di fatto prese il posto di Juninho), sembra ci sia da sempre ma in realtà compirà trenta anni solo fra pochi giorni. Nel 2002, fra l’altro, grazie ad una sua azione il Brasile riuscì a tirarsi fuori da uno dei due momenti no del suo Mondiale (per l’altro, il gol di Wilmots negli ottavi, ci pensò l’arbitro): contrasto vinto ai danni di Scholes, palla a Ronaldinho, strepitosa azione del Gaucho e assist per Rivaldo. Guardare (o provare, alla Guido Angeli) per credere.
4. L’altroieri a Bucarest si è vista la Coppa del mondo vinta dagli azzurri, il trofeo che passa di mano ogni quattro anni e non la riproduzione. Esposta all’ambasciata d’Italia, nel quadro di un imprecisabile ‘Festival Italiano 2009’, anche per festeggiare il centesimo anniversario della federazione rumena: insomma, la sagra dell’inutilità. E idolatria più seriosa di quella trash di un Processo del Lunedì pre Italia Novanta, quando la coppa entrò in studio da Biscardi scortata da carabinieri in alta uniforme e applaudita in piedi dal pubblico.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]