Attualità

Tumblr e gli altri: perché aprire un blog

Indiscreto 20/08/2019

article-post

Perché aprire un blog? Ma soprattutto: i blog esistono ancora? Nonostante questo sia proprio un blog, le domande ci sono venute in mente leggendo che Tumblr è stato venduto da Verizon ed acquistato da Automattic, cioè la società che possiede la piattaforma WordPress (anche Indiscreto è fatto in WordPress, per quello che conta). Tutti nomi già antichi…

Nell’era di Instagram, Twitter e soprattutto Facebook, con le sue Note, ha ancora senso tenere un blog? La risposta di tipo strettamente finanziario è un gigantesco NO: anche chi incassa buone cifre dalla pubblicità, come noi, incassa comunque molto meno di quanto incasserebbe dedicando lo stesso tempo a scrivere gli stessi articoli per terzi più strutturati e grossi. I nostri ricorrenti pensieri di chiudere Indiscreto dipendono solo da questo, non certo dalla mancanza di entusiasmo.

Ma a noi, che siamo romantici almeno quanto Byron e Foscolo messi insieme, interessa di più la domanda sui contenuti. Perché sprecare tempo e fatica quando con il minimo sforzo si potrebbe raggiungere un pubblico molto più vasto sui social network? Prima di rispondere bisogna avere chiari gli obbiettivi: libertà di espressione personale, guadagno pubblicitario o vendita di altri prodotti?

Detto che i tre obbiettivi possono anche coesistere, la risposta sull’utilità del blog è secondo noi sempre un sì. Anche, se non soprattutto, nel caso dell’autotassazione nel nome della propria libertà. Facebook e chiunque altro (anche Blogger di Google, per dire) che NON ci faccia pagare l’hosting può cancellarci da un minuto all’altro, sulla base di una semplice segnalazione. Che nell’era del politicamente corretto non manca mai, anche quando si trattano temi futili… Per essere bloccato con un hosting proprio invece occorre una denuncia e quindi come minimo un’ipotesi di reato, come nel mondo reale.

Sul guadagno pubblicitario poco da dire: la pubblicità via web è sempre più targettizzata, la propria fortuna dipende dalle pagine viste ma anche dall’argomento trattato. Il calcio ad esempio vale pochissimo (molto ma molto meno di un euro di raccolta per 1000 pagine viste) ed occorrono numeri enormi, mentre all’opposto valgono molto auto, finanza, tecnologia (argomento di questo post, che infatti è stato scritto per essere letto) e moda. Insomma, scrivere di calcio è da scemi sotto ogni profilo e come fioretto per la nuova stagione ci imporremo di farlo sempre meno. Magari in forma di newsletter, vedremo…

Se parliamo solo di soldi e non di soddisfazione personale, valgono purtroppo quasi niente anche i commenti: non sono indicizzati da Google, nessuno se non i lettori abituali (quindi circa il 15% del totale) arriva da un motore di ricerca grazie a un commento. Una delle tante ingiustizie dell’editoria digitale, al di là dell’impossibilità di mettere sullo stesso piano commenti che spesso sono meglio degli articoli ed altri del genere ‘Prescritti, Guido Rossi, sburro’.

Il blog è secondo noi molto interessante per chi ha qualcosa di pesante da vendere, non solo il classico corso (si spera non di giornalismo: meglio barman o pilota di droni), al punto che ogni azienda seria dovrebbe averne uno gestito bene e non da social media manager che si limitano a riportare tre cazzate motivazionali dell’amministratore delegato. Ma non è il nostro campo di gioco. In conclusione, spendere soldi e tempo per avere un proprio spazio sul web ha secondo noi ancora ancora senso. Se si ha voglia ed un minimo di fuoco. Se si è stanchi meglio passare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]