Attualità

Troppe Adidas

Indiscreto 28/04/2020

article-post

Per l’Adidas e tutte le aziende di abbigliamento sportivo il primo trimestre 2020 è stato un disastro. Per l’Adidas in particolare questo periodo, parzialmente associabile ai vari lockdown, ha fatto registrare un meno 19% nelle vendite e un meno 95% negli utili. Ed è certo che il secondo trimestre sarà anche peggio.

Il disastro nel disastro è stata la Cina, con il fatturato diminuito del 45% e tanti negozi monomarca chiusi, ma presto vedremo situazioni simili in Occidente e ovviamente non soltanto per Adidas. Del resto con le palestre chiuse, gli sport di squadra azzerati, i runner inseguiti dai droni e da improvvisati cittadini modello, eccetera, perché dovremmo rinnovare il nostro abbigliamento, avendo già 500 magliette, 25 tute, pantaloncini per tutti gli sport e tutti i climi?

Volevamo arrivare proprio qui, per una riflessione nata non dalla pandemia ma da due traslochi che ci hanno impegnato negli ultimi mesi. E la riflessione è la seguente: quanto tempo, al di là dei soldi, abbiamo buttato via in microdecisioni per acquisti superflui? Le quattro paia di Tampico e le tre di Stan Smith (nessuna però sul verde, il must have della fighetta), già di loro risultato di una selezione e comunque in eccellente stato, sono lì ad ammonirci. Non è un pistolotto contro il consumismo, che anzi amiamo, ma la constatazione che oltre una certa quantità qualsiasi cosa diventa ingestibile. Quanti maglioni avete? Quante giacche? Quanti accappatoi? Buttare per ripartire leggeri e magari rientrare in un negozio Adidas.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]