Auto

Il traguardo di Mario Poltronieri

Paolo Morati 19/01/2017

article-post

La Formula 1 è uno sport che dovrebbe trasmettere entusiasmo e adrenalina a chi la guarda. Dovrebbe, considerato che nella realtà chi prova tutto questo è più il pilota nell’abitacolo, mentre gli spettatori in tribuna vedono sfrecciare per frazioni di secondo le auto (ma almeno dal vivo il rumore è sempre emozionante) e chi sta sul divano invece spera in qualcosa che possa destarlo dal torpore che ormai aleggia sulla disciplina, complici (fortunatamente) la maggiore sicurezza dei veicoli e valori più distanti, anche fra scuderie di classe media. Mario Poltronieri, appena scomparso a 87 anni, è stato la voce RAI dei più rischiosi tempi d’oro televisivi, di quando alle partenze si sudava freddo e il minimo scontro poteva accendere una miccia e pericoli ripresi da poche telecamere. Eppure aveva una cadenza regolare, senza particolari eccitazioni vocali, quando il prodotto non doveva essere smerciato per ciò che non era in quanto a parlare erano le immagini e le sfide in pista.

Chiaro che la Ferrari aveva, allora come oggi, un capitolo privilegiato da parte di chi commentava. Ma le vicende della scuderia di Maranello venivano raccontate in modo neutro e senza quell’enfasi da piazzisti che oggi ci fa abbassare il volume. O meglio, ci faceva, considerato che guardiamo meno la Formula 1 da anni, e non certo per i problemi delle macchine di Maranello quanto per uno spettacolo che ormai appare monotono e monocorde. La nostra Formula 1 era quella di Niki Lauda, e di Gilles Villeneuve e René Arnoux, passando successivamente per Ayrton Senna e Alain Prost, fino al primo Michael Schumacher e alle sfide con Damon Hill (tifatissimo da un nostro caro amico con tanto di bandiere esposte in casa ad ogni gara). A livello di team abbiamo amato inizialmente la Ferrari, poi chissà perché cominciammo a sperare in improbabili affermazioni della Toleman (!!!), con cui un giovanissimo Senna raccolse punti e complimenti nella stagione 1984, arrivando quindi a concentrarci più sui piloti che sulle auto.

Un passato da pilota e collaudatore, Poltronieri (affiancato dal fido Ezio Zermiani ai box) intanto continuava a raccontare la Formula 1 con competenza fino alla metà degli anni Novanta e poi come ospite in varie trasmissioni. Insieme a Nando Martellini per il calcio e Paolo Rosi nell’atletica leggera, faceva parte di quel gruppo di voci affidabili che senza troppe iperboli raccontavano quanto accadeva. O meglio informavano e narravano, magari con qualche pausa e respiro, privi del protagonismo che oggi è diventato regola e ingrassa la realtà, un prodotto da vendere in nome dello share e di una concorrenza moltiplicatasi rispetto a quando Michele Alboreto non era certamente ‘nothing’.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché rubano i volanti

    Perché rubano i volanti delle auto e non direttamente l’auto? Una domanda che stamattina ci è sorta spontanea scoprendo che il volante della nostra vecchia (2008) Smart era stato asportato. Una cosa che in 40 anni di guida e parcheggi in strade più malfamate di via Guido D’Arezzo non ci era mai capitata: rubate almeno […]

  • preview

    Audi A6 endotermica

    Quello che rimane della popolazione maschile etero, in un mare di frociaggine (cit. Bergoglio), continua a leggere di auto che non si potrà mai permettere  e di altre per cui comunque non farebbe sacrifici. È il caso della nuova Audi A6 Avant, di cui leggevamo proprio stamattina una recensione su Tuttosport: ecco, 70.000 euro (ad […]

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]