Calcio

Tok.tv, Barça-Real e il Muro che manca

Stefano Olivari 31/03/2016

article-post

Abbiamo letto che Tok.tv ha raggiunto i 5 milioni di dollari di finanziamento raccolti, provenienti da varie società venture capital. Ed è sicuramente una buona notizia che un’azienda nata da un’idea italiana, per quanto adesso con sede a San Francisco (curiosità: ne fa parte anche Jeff Slack, meteora dell’Inter morattiana), sia riuscita a farsi largo in un mondo supercompetitivo (mentre noi, come si sa, abbiamo le spalle coperte da Inga e Piersandro). Lasciamo il nostro amico Benefit gli scenari finanziari, noi del bar più modestamente siamo interessati ad un servizio che potrebbe mettere fine al Muro del Calcio ed al 99% dei forum e delle chat come li concepiamo oggi. Potrebbe, al condizionale. Il funzionamento di questa app, con l’azienda che dichiara (noi non crediamo mai a niente, prendiamo le distanze come Biscardi) di avere 8 milioni di utilizzatori in tutto il mondo, è semplice: si tratta, al netto del comunicatese, di una normalissima chat vocale (da 2 a 4 utilizzatori in contemporanea) per smartphone, però integrabile all’interno dei siti delle squadre (accordi con Real Madrid, Barcellona e Juventus) o delle leghe (Serie A) e quindi con la possibile monetizzazione del traffico generato dalle interazioni fra tifosi durante le partite, con la app che proporrà anche i rumori di fondo dello stadio. L’asino casca sempre sulla pubblicità, quindi. Non è difficile creare siti con molto traffico, invece di scrivere un articolo da cento righe basta scriverne cento da una per il 10% di traffico di presunta qualità. Il restante 90% gallery, giochini, trucchetti, ma anche traffico autogenerato dagli utenti. Come appunto quello delle chat. Con le conversazioni che rimangono private, quindi nessuno verrà messo in imbarazzo da un ‘Galliani vattene’ o da un ‘Buffon ritirati’. Sinceramente non ci pare una grande svolta rispetto ai messaggi (anche vocali) che ci scambiamo su Facebook con i nostri intimi, mentre il vero interesse sarebbe per un Muro del Calcio, ovviamente dotato di moderatori che cancellino gli insulti in tempo reale, con i commenti che scorrono in basso sullo schermo durante le partite. Tipo i messaggi (“Saluti da Zia Carmela” o “Auguri di buon 2016 dalla famiglia Budrieri”) che si vedono durante la trasmissione RAI di Capodanno, ma molto più divertenti. Ma è chiaro che dare davvero voce alle gente, anche nell’innocuo calcio, fa paura. Si può criticare, ma in piccoli gruppi privati. Evitare assembramenti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Adani o Caressa?

    Adani o Caressa? La disfatta della Nazionale contro la Norvegia è diventata l’ennesima occasione per proseguire un dissing che ormai non fanno più nemmeno i nostri rapper della mutua. In estrema sintesi: Caressa qualche mese fa, prima dell’inizio del girone, aveva detto che l’Italia al di là di Haaland non poteva tenere una squadra come […]

  • preview

    Gattuso o La Russa?

    Gennaro Gattuso o Ignazio La Russa? Un Di qua o di là soltanto calcistico, anche perché le posizioni politiche non sono distanti (anzi, nel confronto il presidente del Senato sembra quasi un progressista woke), che parte dalla contestazione di Chisinau da parte dei grotteschi Ultras Italia, con tanto di ‘Andate a lavorare’, roba che non […]