In Evidenza

Togliere soldi a Cristiano Ronaldo

Indiscreto 19/03/2020

article-post

I club di Serie A vorrebbero tagliare gli ingaggi dei giocatori e degli allenatori del 20%, in considerazione dello stop da coronavirus e della ripresa che i più ottimisti collocano all’inizio di maggio ma che rischia, parlando di stagione 2019-20, di non esserci proprio. Al lordo delle tasse Cristiano Ronaldo perderebbe poco più di 10 milioni di euro ed il titolo lo facciamo umilmente su di lui, ma la percentuale è la stessa anche per l’ultima delle riserve della Spal,

Il punto della questione è che i calciatori sono formalmente dipendenti dei club, che a loro volta in caso di stop del campionato non vedranno pro quota per le partite rimaste i soldi di Sky e Dazn. Il grande classico dell’imprenditore stritolato fra dipendenti che chiedono sia onorato un contratto e clienti che non vogliono pagare merce che non hanno ancora ricevuto (il superclassico è che paghino a sei mesi, ma non è questo il caso di Sky e Dazn).

In assenza di una clausola specifica sul contratto (e sul contratto standard della Lega senz’altro lo stop per motivi politico-sanitari non c’è) tutto dipende dal potere contrattuale e da quale parte si schiereranno i media: con i padroni o con i loro dipendenti? Sarà un caso ma quasi tutti, mentre applaudono grandi evasori-elusori che danno spiccioli in beneficenza, adesso chiedono ai calciatori ‘un sacrificio’. Senza pensare che lo stesso sacrificio, fra vendite dei giornali sportivi calate a picco in marzo e fuga degli abbonati dalle pay-tv, potrebbe essere a maggior ragione chiesto a chi lavora nei media. Se nessuno guarda lo sport e discute di sport, se sempre meno persone comprano giornali e pagano un abbonamento televisivo. perché dovremmo tenere in vita i media incentrati sullo sport?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Troppi Larkin

    Oscar Eleni alla sbarra, nel tribunale dei confusi, cercando di capire perché le orche sono così arrabbiate con lo squalo bianco e non danno ascolto al saggio elefante che le invita alla calma, mentre la Thailandia torna a dichiarare guerra alla Cambogia rovinando i piani di chi, esagerando, voleva un Nobel per la pace. Il […]