Economia

TikTok in Italia

Indiscreto 18/09/2025

article-post

Quanti utenti ha TikTok in Italia? Prima di rispondere a questa domanda la doverosa premessa è che non conosciano una sola persona che davvero usi TikTok, al di là dell’averne scaricato la app. Non un adulto, ma nemmeno un quattordicenne fra i tanti che ci stiamo trovando a conoscere. Registriamo quindi i bollettini della vittoria con l’asterisco, come del resto era da asteriscare quello di Diaz (meglio Ramon).  Si è letto infatti che con oltre 200 milioni di utenti in Europa la piattaforma ha superato i 23,9 milioni di utenti mensili in Italia nei primi sei mesi del 2025.

I numeri parlano in teoria chiaro: TikTok ha registrato un balzo impressionante in Italia, di fatto quasi la metà del paese usa quella che nella nostra testa rimane una cinesata nel senso deteriore dell’espressione. . Nel 2023, secondo ByteDance (la casa madre di TikTok), gli utenti attivi mensili erano 19,7 milioni. All’inizio del 2025, il Digital Report di We Are Social e Meltwater indicava una penetrazione del 44% della popolazione, con quasi 30 ore di utilizzo medio mensile per utente – più di un giorno intero dedicato alla piattaforma.

Superati YouTube (17 ore) e il più confrontabile Instagram (15 ore), comunque. A marzo 2025, in occasione del lancio di TikTok Shop, gli utenti erano già 22,8 milioni, +3% rispetto all’anno precedente. Entro metà anno, il conteggio ha raggiunto i 23,9 milioni, confermando una traiettoria ascendente. Globalmente, TikTok è previsto (da sé stesso) che raggiunga 2,136 miliardi di utenti entro fine 2025. In Italia, il pubblico è prevalentemente giovane e quindi è chiaro che tutti i giovani che conosciamo non usino TikTok. Il 60% degli utenti ha tra i 16 e i 24 anni. Sarebbe però stupido sottovalutare il fenomeno, non fosse altro che perché le persone, a partire da noi, hanno sempre lo smartphone in mano e non sopportano i contenuti lunghi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]