Attualità

Tik Tok, ci sono i cinesi

Indiscreto 10/06/2020

article-post

Tik Tok è una cagata pazzesca, oltretutto cinese, ma le nostre opinioni personali non possono negare la realtà e cioè che nella fascia fra i 4 e i 14 anni stia insidiando You Tube con 80 minuti al giorno di uso (fonte: TechCrunch) e che abbia una tendenza verso l’alto che il lockdown ha accelerato.

Lo usano anche giovani oltre i 14 e persone più anziane che vogliono fare i giovani, ma chiunque può osservare che Tik Tok ha grande successo soprattutto fra i bambini ai quali i genitori lasciano uno smartphone, sfiniti dai loro pianti, per potersi godere Brescia-Torino a porte chiuse.

Quasi un’ora e mezza al giorno passata a guardare balletti o comunque brevi video di stupidaggini, nella prospettiva di noi di mezza età. Che pur disprezzando Tik Tok pensiamo di capire che la chiave del suo successo risieda soprattutto nella brevità dei video. You Tube è ormai diventata quasi una televisione e chi posta video si comporta di conseguenza, con tutti i pro e i contro della situazione, mentre Tik Tok ha ancora il sapore del cazzeggio fra amici, per lo meno quando è in modalità privata.

In altre parole, Tik Tok è fatto apposta per essere apprezzato dai giovani e rispetto ad altre cinesate, sia pure di successo da loro, ha voluto darsi una veste internazionale, dopo la fusione con Musical.ly e soprattutto americana (il suo CEO è Kevin Mayer, ex Playboy e Walt Disney). Idea di base: i dati, le abitudini e le opinioni delle persone vanno registrati fin dalle scuole elementari. L’editoriale di Indiscreto? Se ci va di culo finiamo come Hong Kong, ma proprio se ci va di culo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]