Economia

Thegiornalisti o Tommaso Paradiso?

Indiscreto 19/09/2019

article-post

Perché Tommaso Paradiso ha lasciato i Thegiornalisti? La discussione del momento ha una risposta sola: perché i Thegiornalisti nella testa del 99,9% di chi li ascolta coincidono con Tommaso Paradiso. Inutile parlare di gruppo quando uno dei singoli vale più degli altri messi insieme. Quanti dei fan dei Thegiornalisti continueranno a seguire Primavera e Musella, magari insieme a Leo Pari? Poi magari sono i nuovi Lennon-Mc Cartney, ma finora non l’hanno dimostrato.

L’ultimo album del gruppo una volta indie e una volta amato dai critici, gruppo che poi ha commesso il crimine di avere successo, è stato scritto interamente da Paradiso. Se dite che non lo conoscete pensate a Felicità puttana, New York, Questa nostra stupida canzone d’amore: impossibile non averle sentite per un medio guidatore d’auto o cliente di taxi.

E così era anche per l’album precedente (Completamente, Sold Out), mentre il Maradona y Pelé che nell’estate ormai agli sgoccioli ci ha stordito è di Dario Faini, produttore e collaboratore in altri lavori dei Thegiornalisti. Insomma, Paradiso non è paragonabile a Riccardo Fogli che lascia i Pooh (in realtà accompagnato alla porta per la storia con Patty Pravo) ma piuttosto a Giuliano Sangiorgi: non a caso l’anno scorso i Negramaro sembravano essersi sciolti, prima di tornare insieme.

Cosa vogliamo dire? Che i Thegiornalisti sono fra i pochi nel mondo della musica italiana a vendere un numero significativo di dischi (basti pensare che oggi il disco d’oro vale soltanto 25.000 copie, in cui rientrano anche download e ascolti in streaming su piattaforme pay), ma che evidentemente nemmeno un autore di successo come Paradiso può arricchirsi con i dischi. I soldi, vera materia del contendere per tutti noi, si fanno ormai principalmente con l’attività live. Esattamente il contrario di quando avveniva fino agli Ottanta, quando i concerti costavano pochissimo e servivano spesso soltanto a lanciare i dischi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]