Auto

Tesla bond, la rinascita di Elon Musk

Indiscreto 09/01/2020

article-post

I bond di Tesla emessi nell’agosto 2017, per complessivi 1,8 miliardi di dollari, nelle scorse ore sono stati trattati al loro valore nominale, per la prima volta nella loro travagliata vita. Due anni e rotti in cui l’azienda fondata da Elon Musk è stata data quasi per morta e i suddetti bond sono hanno raggiunto quotazioni bassissime, nella scorsa estate in zona 80 (mentre stiamo scrivendo queste righe sono a 100), venendo considerati dagli esperti molto vicini alla categoria junk, spazzatura.

Ma al di là degli aspetti finanziari, perché la Tesla si è ripresa, raggiungendo una capitalizzazione di 90 miliardi di dollari? Da appassionati di auto ci viene istintivo dare i meriti al prodotto: le vendite della Model 3 hanno chiuso il 2019 alla grande, aiutando a stabilire il record per l’azienda (circa 370.000 auto vendute in totale nell’anno) e la nuova fabbrica cinese da mezzo milione potenziale di auto all’anno permetterà a Musk di fare un salto di qualità notevole.

Non stiamo qui a fare i soliti discorsi sull’auto elettrica, filtrati anche dall’esperienza personale, fra tempi di ricarica e altro. La peculiarità della Tesla Model 3 è quella di essere un’auto a prezzi non disumani, sui 50.000 euro, ma proiettata nel futuro. Non un’auto di vecchi marchi che si infighettisce con il motore elettrico e, questo vale anche per il motore termico, un abuso demenziale di elettronica, ma un prodotto della Silicon Valley che conquista il mercato dell’auto. Una tendenza sottolineata anche dal bellissimo coupé della Sony, che con la Silicon Valley non c’entra, presentato al CES di Las Vegas: l’auto è cambiata e non è soltanto una questione di alimentazione.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché rubano i volanti

    Perché rubano i volanti delle auto e non direttamente l’auto? Una domanda che stamattina ci è sorta spontanea scoprendo che il volante della nostra vecchia (2008) Smart era stato asportato. Una cosa che in 40 anni di guida e parcheggi in strade più malfamate di via Guido D’Arezzo non ci era mai capitata: rubate almeno […]

  • preview

    Audi A6 endotermica

    Quello che rimane della popolazione maschile etero, in un mare di frociaggine (cit. Bergoglio), continua a leggere di auto che non si potrà mai permettere  e di altre per cui comunque non farebbe sacrifici. È il caso della nuova Audi A6 Avant, di cui leggevamo proprio stamattina una recensione su Tuttosport: ecco, 70.000 euro (ad […]

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]