Tennis

Tennis italiano, sotto il vestito niente

Indiscreto 10/05/2016

article-post

Il tennis è il meno nazionalistico degli sport, perché per la quasi totalità degli appassionati il tifo e le simpatie sono trasversali rispetto al passaporto. Per questo dopo il lunedì nero di Roma è assurdo processare chi era in tabellone ed è stato eliminato da chi ha giocato meglio: chi ha partecipato evidentemente era meno peggio di chi è uscito alle qualificazioni o nemmeno aveva la classifica per esserci, nelle qualificazioni. Fognini male contro Garcia Lopez, Cecchinato vicino ai propri limiti ha fatto soffrire Raonic, Caruso di un pianeta diverso rispetto a Kyrgios e Sonego che ha davvero onorato la sua wild card contro Sousa. L’unico a vincere fra gli uomini è stato Seppi, che contro Pospisil ha giocato discretamente e servito bene. Zero assoluto invece fra le donne: crollata la Errani contro la Watson (qualificata sì, ma di buonissimo livello), mai in partita Schiavone e Knapp contro Safarova e Strycova. I bollettini della sconfitta sono sterili almeno quanto quelli della vittoria, quindi dopo la conta dei superstiti (Volandri, Lorenzi, Giovine e Vinci, che non hanno ancora giocato, oltre a Seppi: cugina della Pennetta a parte, quattro ultratrentenni…) bisogna anche chiedersi chi siano gli italiani sotto i 25 anni che abbiano qualche prospettiva in tornei di questo livello. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]

  • preview

    Sinner o Alcaraz?

    Jannik Sinner o Carlos Alcaraz? Ma soprattutto: è possibile dire qualcosa di originale su due campioni che tutti conoscono perfettamente, arrivati alla loro terza finale Slam consecutiva uno contro l’altro? La nostra risposta alla prima domanda è Sinner, dato per leggero favorito dai bookmaker e dal mercato (mai dimenticarlo, le quote indicano l’aspettativa e non […]