Basket

Il Team USA che ci farà neri

Indiscreto 28/06/2016

article-post

Durant, Thompson, Green, Anthony, Lowry, Cousins, George, De Rozan, Butler, Irving, Barnes, Jordan. L’ufficializzazione dei 12 nomi della nazionale americana di pallacanestro che vincerà l’oro ai Giochi di Rio ci ha fatto venire in mente una recente discussione sul rugby, per le quote razziali riguardanti gli Springboks: l’obbiettivo della federazione sudafricana è arrivare al 60% di cosiddetti ‘Black African’ o ‘Generic black’ (parole loro) per rispecchiare la composizione razziale del paese e quindi permettere una maggiore identificazione nella nazionale a prescindere dalla propria razza, qualsiasi cosa voglia dire razza (in realtà è chiaro). Al momento, guardando le tribune durante le partite casalinghe degli Springboks, l’obbiettivo dell’identificazione è ancora lontano mentre lungo il cammino la squadra sta peggiorando di livello perché, nella media, esistono molti più giocatori forti nella minoranza (13% della popolazione) bianca. Ma venendo a Team USA, in realtà la prima cosa che si nota non è la razza (undici e mezzo neri) ma che in una squadra della madonna, completa, versatile e con gente ancora affamata, mancano 7 dei primi migliori 10 giocatori e tutti e quattro i primi quattro. Rimarranno a casa, quasi tutti per scelta, l’MVP Curry, il secondo classificato Leonard, il terzo LBJ, il quarto Westbrook, il sesto Paul, l’ottavo Lillard e il nono Harden. Di cosa stiamo quindi a discutere, restringendo il discorso alla pallacanestro? Allargandolo, invece, è evidente che il marketing NBA avrebbe bisogno, in considerazione del fatto che a occhio (la NBA non fornisce dati ufficiali di questo tipo) il 90% dei suoi spettatori nelle arene (moltissimo meno davanti alla tivù, dove secondo la Nielsen si scende ai confini del 60 unendo bianchi ed ispanici) è bianco, di almeno qualche stella con lo stesso colore della pelle. È anche per questo che molti giocatori europei sono sopravvalutati (e per questo detestati dai neri americani), con una pelle più ambrata Bargnani non sarebbe mai stato prima scelta assoluta e dieci anni nella lega. Cosa stiamo cercando faticosamente di dire? Che legare lo sport, cioè quanto di più meritocratico esista, alla razza è una follia prescindere dalle buone intenzioni. E che quei loschi affaristi degli americani, la NBA che sarebbe tutto un circo, gli USA che si ingozzano di hotdog e votano Trump (anticipiamo il romanzo che Franzen scriverà fra dieci anni, pensando ai riferimenti che fa ai tifosi, in particolare di football), avrebbero avuto tutte le convenienze commerciali del caso a convocare nei 12 Hayward o Plumlee, che nel listone di Colangelo e Coach K. c’erano (come Love, che però si è chiamato fuori) e che come giocatori di complemento non avrebbero certo sfigurato. Però non l’hanno fatto, dimostrandosi migliori. Migliori. Non ci viene in mente un altro termine, in attesa di leggere una buona analisi sul razzismo da parte degli africani e, tema senz’altro più esplosivo, degli afroamericani.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Serie A da 20 squadre

    Oscar Eleni ospite all’Isola degli gnorri inventata dal geniale Natalino Balasso per scoprire che ci sono troppi separati in casa. Dai tribunali alle società sportive, non sapremmo davvero chi sta peggio fra gli allenatori con valigia pronta, lettera di licenziamento in tasca, e i giudici tormentati dal referendum. Per non parlare della politica dove si […]

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]