Economia

Taxi o Uber Pop?

Stefano Olivari 27/05/2015

article-post

Taxi o Uber? Esattamente un anno fa il ‘Di qua o di là’ di Indiscreto aveva dato una vittoria schiacciante, 73% contro 27, a Uber: un voto più filosofico, nel nome del libero mercato, che concreto visto che Uber si era appena affacciato sul mercato italiano e pochi di noi avevano realmente utilizzato il servizio. Adesso la questione è un po’ diversa, perché il giudice ha accolto il ricorso di varie associazioni sindacali e di tassisti, proibendo con effetto immediato (la app è addirittura stata rimossa) UberPop, che è soltanto una delle attività di Uber ma di sicuro quella che fa mediaticamente più discutere, in quanto in diretta concorrenza con il taxi e utilizzando autisti assolutamente improvvisati (fra cui molti giovani per cui non esiste lavoro). Riproponiamo quindi il sondaggio, in versione più corretta e come al solito senza nasconderci dietro una finta equidistanza, nell’era codarda del ‘Retweet is not endorsement’. Troviamo qualche buona ragione nella protesta dei tassisti, che hanno pagato di tasca propria la loro licenza ma soprattutto sono una delle poche categorie che subisce immediatamente i danni del mercato: perché un’economia depressa ammazza la propensione ad usare il taxi di privati e aziende, mentre le tariffe sono stabilite a livello comunale e quindi non sarebbe possibile rispondere a UberPop nemmeno volendolo fare. Su tutto c’è che il mercato vale per chi sul mercato ci è da sempre, come giornalisti freelance, operatori di call center, estetiste ed altre categorie, mentre chi opera nel pubblico impiego l’incertezza del domani non sa nemmeno che cosa sia (per non dire della concorrenza). Fra le buone ragioni a favore di UberPop troviamo, oltre a quella di portare ad un abbassamento delle tariffe per l’utente finale (problemi suoi se poi si trova un incapace alla guida, in fondo anche se vai nei ristoranti da 5 euro tutto compreso sai in anticipo di mangiare da schifo), quella di rendere sempre più assurdo l’acquisto di un’auto per chi la usa poco, con conseguenti benefici per ingombri e inquinamento. Taxi o Uber Pop?

(foto tratta da http://www.commdiginews.com/)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]