Attualità

Tasse sul contante, i ricchi da 500.000 euro

Indiscreto 23/10/2019

article-post

Gli italiani amano sempre di più il contante e la liquidità, il luogo comune dice che qualsiasi governo volesse tassare queste disponibilità avrebbe vita breve. Sarà vero? In questo senso molto interessante è il rapporto del Censis “Gli italiani e la ricchezza. Affidarsi al futuro, ripartire dalle infrastrutture”, presentato da poco.

In sintesi, contante e depositi bancari degli italiani ammontano a circa 1.390 miliardi di euro, il 33% del totale delle attività finanziarie. E la tendenza, anche in un’epoca di tassi vicini allo zero o addirittura negativi, è al rialzo: questa parte del patrimonio rispetto a 10 anni fa è cresciuta del 13,7%.

Visto che crescono anche le riserve assicurative, è chiaro che qualcosa deve essere calato: ovviamente (visti i tassi) le obbligazioni, crollate dal 21% al 6,9% delle attività, e meno ovviamente le azioni (meno 12,4 % rispetto al maledetto 2008), ma qui si entra anche in un discorso di percezione del rischio.

Per arrivare al nostro pensierino (sta arrivando, inevitabilmente) sottolineiamo anche che sono circa mezzo milione le famiglie italiane che in totale, cioè sommando i componenti del nucleo, hanno patrimoni finanziari (non solo liquidità, quindi) superiori al mezzo milione di euro. 500.000 famiglie sono il 2,5% del totale delle famiglie. In maniera grezza potremmo dire che rappresentano il 7-8% dell’elettorato, contando qualche figlio maggiorenne convivente. Grezza è del resto anche la definizione di ricchezza, perché 500.000 euro è il prezzo di un buon appartamento da famiglia media della periferia di Milano: se lo vendi passi da piccolo borghese con la casa di proprietà a ricco da tassare?

Conclusione? Una tassa patrimoniale, senza chiamarla tassa patrimoniale per non spaventare nessuno, su patrimoni di un certo tipo è una tentazione che potrebbe avere un governo di qualsiasi colore, perché i danni elettorali sarebbero minimi: quel 7-8% non è tutto di destra o di sinistra, per semplificare. Più facile e immediato applicarla, la nuova tassa, sulle disponibilità liquide, con la scusa della loro improduttività e del rimettere in moto l’economia. Da qui anche la lotta al contante, per sua natura poco tracciabile: la giustissima lotta all’evasione fiscale si salda quindi alla preparazione di una stangata ai danni di questi benestanti troppo prudenti negli investimenti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]