Attualità

Targa auto personale?

Indiscreto 22/03/2019

article-post

Le targhe delle auto diventano personali anche in Italia. Questo l’annuncio di Danilo Toninelli, il ministro delle Infrastrutture che inneggia all’auto elettrica poco dopo avere comprato una Jeep diesel, in attesa di un provvedimento del consiglio dei ministri che riprenda una norma che esiste dal 2010. Però mai messa in pratica. Cosa accadrà quindi alle targhe delle nostre auto? Semplicemente ci seguiranno anche sulla prossima auto che compreremo: nuova o usata, di proprietà o in leasing che sia. O non ci seguiranno proprio, in caso di vendita senza acquistare un’altra auto entro un anno. La targa personale è anche personalizzabile, come abbiamo letto da qualche parte? La risposta è no, non potremo scegliere una sequenza che per noi rappresenti qualcosa come accade in tanti paesi, ma dobbiamo tenerci ciò che capita per 15 anni. Non è chiaro perché proprio 15 anni…

Ma se non si possono personalizzare le targhe qual è l’utilità di questa riforma? Chi è quel pazzo che è affezionato alla propria targa? Non stiamo parlando della portabilità del numero di telefono, che effettivamente riduce i disagi, ma di una sequenza di lettere e numeri che non ci rappresenta niente. Il risparmio amministrativo del mantenere la stessa targa è di 41,78 euro, ma non siamo sicuri che smontare e rimontare una targa costi tanto meno. A meno di non farlo da soli o essere un carrozziere. Altra cosa sarebbe la targa personalizzata e personalizzabile, come avviene in quasi tutti gli stati USA e anche in alcuni europei. La legge italiana attuale, priva di decreto attuativo (quindi vale zero), prevede la possibilità di fare richiesta di una particolare sequenza, sempre che non sia già stata assegnata ad altri. Solo se si sbloccasse questa parte della legge allora sì che si aprirebbe un mercato interessante, dove ognuno potrebbe mettere un po’ di fantasia.

Inevitabile il ‘Di qua o di là’, su un argomento che in nessun caso cambierà le nostre vite e per cui quindi prevediamo un risultato 51-49. Il nostro endorsement è per la riforma Toninelli, non fosse altro che per una maggiore chiarezza nella gestione di multe e sanzioni amministrative.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]