Calcio

Tanti piccoli inglesi

Stefano Olivari 09/01/2011

article-post

di Stefano Olivari
La prima formazione campione d’Italia si trova su tutti gli almanacchi, ma non è superfluo ricordarne gli elementi principali oltre allo stracitato Spensley. Dà l’idea di cosa sia il calcio italiano di fine Ottocento, al di là della retorica sul pionierismo e sui bei tempi andati.
Il genovesissimo (ma di madre inglese) terzino destro Ernesto De Galleani fa parte di una famiglia di industriali, per lui il calcio è un hobby e dopo un’altra stagione con il Genoa va in Scozia per studiare economia. Il mediano, anche lui genovese, Fausto Ghigliotti fa lo spedizioniere. Il centromediano Enrico Pasteur viene da una famiglia alto borghese e negli anni successivi sarà di fatto uno dei fondatori della pallanuoto in Italia. L’altro mediano Ettore Ghiglione è un ricco commerciante. L’ala John Quertier Le Pelley è un dirigente d’azienda, diventerà un armatore. La mezzala Silvio Bertollo farà l’imprenditore in mezzo mondo. Borghesi e non certo piccoli anche il centrattacco svizzero Henri Dapples e la mezzala Giovanni Bocciardo. Alla fine quello socialmente più in basso è proprio Spensley, grande intellettuale ma in pratica medico stipendiato dal governo inglese. Di sicuro è interessante notare come il calcio cittadino in Italia sia ancora qualcosa di elìte, a livello di pratica (tutti hanno più o meno un qualche legame con l’Inghilterra, magari solo per via di un viaggio) ma anche di spettatori. Leggermente diversa la situazione in provincia, ma rimane il fatto che nella considerazione comune questo sport sia ancora una simpatica novità proveniente dall’estero: meritevole di poche righe sui giornali e incapace di scatenare la fantasia popolare come ad esempio fa il ciclismo.

stefano@indiscreto.it
(Pubblicato sul Guerin Sportivo)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]