Calcio
Superato anche Rivera
Stefano Olivari 04/05/2011
di Stefano Olivari
A forza di rigori e di mancate espulsioni Francesco Totti ha superato il numero di gol in campionato di Roberto Baggio ed ha nel mirino a quota 216 i ‘terzi’ Altafini e Meazza: Nordahl a 225 potrebbe essere un obbiettivo realistico, Piola a 274 starà lì per sempre.
Non ci uniamo alle celebrazioni solo perché Totti è già da tempo nella storia: per quello che ha vinto con la Nazionale (Mondiale 2006 e secondo posto all’Europeo 2000, il suo vero trampolino di lancio ad alto livello), per quello che ha rappresentato per la Roma e perché in fondo non ci importa di celebrare qualcuno che è già stato celebrato.
Alla fine la sua scelta di rimanere (pagato a prezzo pieno, va detto, nessuno sconto come è giusto: l’amore per la maglia vince a parità di offerta) si è rivelata vincente sotto il profilo del marketing, visto che è diventato un personaggio trasversale e pop, che sotto quello sportivo: i diversi trofei vinti e i tanti sfiorati hanno un peso specifico enorme, per chi guarda oltre la becera bacheca senza per forza essere tifoso giallorosso. Ha vinto meno di Birindelli, Burdisso o Brocchi, è vero. Ma nella storia ci rimarrà lui.
Più discutibile è il ruolo para-dirigenziale che sta assumendo all’interno della Roma, che ha molte analogie con quello di Gianni Rivera nel Milan anni Sessanta e Settanta. Complice una società dove tutto sembrava provvisorio anche con una proprietà stabile (i Sensi sono durati 18 anni) e un cambio di gestione dai contorni ancora vaghi, è logico che da Totti dipendano strategie di mercato e scelte tecniche. Non è un segreto che il grande sponsor di Montella e di alcune sua scelte sia lui, così come non è un segreto che il nervosismo di De Rossi dipenda in parte anche da questo senso di provvisorietà mentre gli anni buoni passano.
Da Londra ‘Signore’ Ancelotti osserva e aspetta in surplace, un anno di vacanza pagata da Abramovich è meglio che fare il distributore di maglie a Trigoria (con annesse prese in giro del campione, come fu a suo tempo per Del Neri) magari senza nemmeno la Champions. In un certo senso si può dire che Totti abbia superato anche Rivera: la stella del Milan contava sulla propria intelligenza e sulla debolezza di molti suoi presidenti (da Buticchi a Duina) progettando negli anni di acquisire la società (ci andò davvero vicino in più di un’occasione), quella della Roma riesce ad avere la stessa influenza senza avere velleità dirigenziali e senza in definitiva nemmeno esporsi con dichiarazioni e meno che mai mettendoci i soldi. Di lui si parla (e soprattutto si può parlare, molti giornalisti tengono famiglia) solo bene, mentre Rivera aveva contro buona parte della stampa che contava. A DiBenedetto e soci tutto questo fa gioco, non solo per vendere magliette.
stefano@indiscreto.it
(pubblicato ieri sul Guerin Sportivo)