Attualità

Suicidio assistito, serve una legge?

Indiscreto 26/09/2019

article-post

La Corte Costituzionale ha aperto la strada al suicidio assistito, con una sentenza che dichiara non punibile, stiamo sintetizzando, chi aiuta o favorisce la morte di persone che chiedono consapevolmente di morire a causa di una vita dal punto di vista medico non più dignitosa. Casi tipo DJ Fabo, cieco e tetraplegico dopo un incidente, o Piergiorgio Welby. Diversa la vicenda di Eluana Englaro, che non poteva esprimere la propria volontà.

Secondo la Consulta occorre una legge del Parlamento, non si può andare avanti a colpi di sentenze per mettere fine all’equivalenza fra aiuto e istigazione al suicidio (pena fino a un massimo di 12 anni). Anche se nella realtà delle ormai tante persone che abbiamo visto morire dopo lunga malattia non abbiamo mai, e ripetiamo, mai, incontrato un medico che si sia accanito in cure senza speranza contro la volontà del malato o dei suoi parenti.

Chiaramente questa sentenza non piace alla Chiesa cattolica ed in generale ai cattolici, visto che stiamo parlando di Italia. Lascia perplessi anche molti laici o indifferenti ai grandi temi della vita (noi fra questi), che ritengono impossibile legiferare su una materia in cui ogni caso fa storia a sé, con nessuna legge che può scavalcare la sensibilità e la libertà delle persone.

Un altro grosso problema sarebbe quello dei medici obiettori, una follia che in alcune regioni permette al 70% dei ginecologi di ospedali pubblici di rifiutare l’applicazione di una legge dello Stato. È probabile che in presenza di una legge sul suicidio assistito le cifre sarebbero simili. Saltiamo tutte le prese di posizioni politiche, fra l’altro trasversali ai partiti (in linea di massima centro-sinistra pro legge e centro-destra contrario) e andiamo direttamente alla domanda: occorre una legge sul suicidio assistito?




Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]