Economia

Springsteen, aveva ragione Iva Zanicchi

Biro 05/02/2016

article-post

Non leggo i giornali, come del resto la quasi totalità degli italiani (io però sono un gatto e non posso essere accusato di ignoranza come voi), quindi devo essermi perso qualcosa: Bruce Springsteen è diventato un bene di prima necessità? Perché leggendo questo articolo sul sito di Repubblica, riguardante le minacce al promoter Claudio Trotta per il caro-biglietti, sembra quasi che esista un prezzo ‘giusto’ per un concerto, quando invece il prezzo di uno spettacolo è sempre stato fatto dal suo pubblico potenziale e dalla scarsità relativa di biglietti. Il prossimo 3 luglio, una domenica, Springsteen e la E-Street Band invece di andare all’ospizio saranno a Milano, a San Siro, mentre il 16, sabato, a Roma al Circo Massimo. Prezzi milanesi: dai 120 euro per un primo anello rosso (non c’è l’arancione, essendo collocato lì il palco) ai 40 per il terzo anello, passando per gli 85 euro del prato, cioè dove il mio bolso amministratore è andato nel 1985 e nel 2003. Prezzo romano: 85 euro per tutti.

Insomma, una cena per due persone e nemmeno in un posto di prima fascia, ma il discorso non cambierebbe nemmeno se i biglietti costassero 2.000 euro: se pensi che Springsteen li valga e quei soldi li hai, allora O.K il prezzo è giusto. Per dire, i Subsonica non li andrei a sentire nemmeno se mi dessero una cassa di Gourmet coniglio e selvaggina (Iva Zanicchi invece mi piace) mentre altri gatti li considerano  superiori ai Beatles, i gusti sono gusti. Personalmente non sono un gatto da mega-concerti, un po’ mi dà fastidio la retorica del genere ‘Ué cazzzo-figa, il Boss, Vasco, il Liga, gli Uddue…, cazzo-figa, grandissimi’, ma chi ama questa roba deve rendersi conto di essere in concorrenza con altri disposti a pagare i 120 euro.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il rendimento di Warren Buffett

    Warren Buffett è stato il più grande investitore della storia? Ne parliamo al passato non perché sia morto, ma perché nei giorni scorsi l’Oracolo di Omaha ha annunciato (a 94 anni…) la sua intenzione di lasciare a fine 2025 la sua carica di CEO di Berkshire Hathaway, cioè la società che guida da 60 anni […]

  • preview

    Panetterie chiuse

    Stamattina la panettiera dalla quale nostra madre va quasi tutti i giorni, e noi ogni tanto, ci ha comunicato che oggi è l’ultimo giorno di vita di un negozio che con varie gestioni ci ricordiamo essere lì, davanti alla scuola primaria Cabrini di via Forze Armate (periferia Ovest di Milano, ça va sans dire), da […]

  • preview

    Centrale nucleare a Milano

    Vorreste una centrale nucleare sottocasa? Domanda, ed è il bello di questo Di qua o di là, che vale sia per chi è a favore del nucleare sia per chi è contro. Un tema rilanciato da Salvini e che al di là di ambiente, sicurezza, eccetera, riguarda l’indipendenza energetica di un paese e quindi di […]